• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACQUINOT, Marie-Octave-Élisée

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JACQUINOT, Marie-Octave-Élisée

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato il 4 aprile 1863 al Petit-Magny presso Bétancourt (Alta Saona), morto a Parigi l'11 febbraio 1929. Ingegnere di ponti e strade, si dedicò in particolare agli studî di navigazione interna. Nel 1893 fu destinato a Langres, dove rimase 15 anni; studiò l'ultima parte del canale dalla Marna alla Saona, con 20 conche di cui 8 di grande salto, quasi tutte in terreno cattivo. Ideò speciali rulli per assodare le terre dei rilevati; riuscì a risolvere il difficile problema dell'impermeabilità degli accessi dei ponti canali; studiò molte delle questioni relative alle conche e agli elevatori per canali. Nel 1908 fu nominato ingegnere capo del dipartimento dell'Alta Marna, continuando nella direzione dei lavori di consolidamento delle grandiose dighe di terra da lui costruite (Charmes, Villagusien e altre). Nel 1912 passò a Compiègne capo del servizio di navigazione fra Parigi e il Belgio: venne in questo tempo incaricato dell'insegnamento della navigazione interna alla Scuola di ponti e strade di Parigi. Nella guerra del 1914-18 prese parte attiva ai lavori del genio, e rimase invalido per un'emiplegia causatagli da un proiettile. Ispettore di ponti e strade nel 1917, dovette ritirarsi nel 1920 per l'aggravarsi delle condizioni di salute.

Durante gli ultimi anni preparò la pubblicazione del Cours de navigation (Parigi 1922) e del Réseau navigable français (Parigi 1927).

Bibl.: Frontard, Notice sur la vie et les travaux de M. Octave J., in Annales des Ponts et Chaussées, II (1931), p. 3.

Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali