• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAJEROVA, Marie

di Angelo Maria RIPELLINO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MAJEROVA, Marie (pseudonimo di Marie Bartošová)

Angelo Maria RIPELLINO

Romanziera cèca, nata a Úvaly il 1° febbraio 1882. Scrittrice di tempra realistica, dallo stile denso e succoso, ha dedicato i suoi romanzi e le sue novelle soprattutto a due temi: l'acerbo contatto col mondo di ragazze dai sensi svegli e bramose di vita e le lotte, la dura esistenza dell'operaio cèco.

Delicata storia d'una povera cameriera di ristorante è il suo primo racconto Panenství ("Verginità", 1907). Nelle miniere di Kladno sono ambientate le Povídky z pekla a jiné ("Novelle dall'inferno e altre", 1907). Racconti d'amore deluso, piccoli studî psicologici comprendono i libri Nepřítel v domě ("Il nemico in casa", 1909), Plané milování ("Vano amore", 1911), Červené kvítí ("I fiori rossi", 1912). A Parigi, tra gli anarchici, si svolge il romanzo Náměstí republiky ("Place de la Republique", 1914). I problemi dell'adolescenza femminile sono argomento dei volumi di racconti Dcery zemê ("Le figlie della terra", 1918) e Mučenky ("Le passiflore", 1921). Una ragazza di villaggio che si converte al socialismo è la protagonista del romanzo Nejkrásnějšj svět ("Il mondo più bello", 1923). Affresco della vittoria del proletariato è il romanzo (allora) utopistico Přehrada ("La diga", 1932), costruito con un montaggio di brevi inquadrature racchiuse nel giro di 24 ore.

Ma l'opera centrale della M. è ìl romanzo sociale Siréna (1935), che traccia, attraverso le vicende di parecchie generazioni, un'immagine epica della regione mineraria di Kladno nel suo graduale trasformarsi in grande zona industriale: la scrittrice rende con forti risalti e senza sentimentalismi l'aspra realtà quotidiana degli operai nel loro lavoro, nei rapporti umani, nelle dimostrazioni, nei drammi familiari. A Siréna si ricollega il lungo racconto Havířská balada ("La ballata del minatore", 1938). La M. ha scritto anche diversi libri per ragazzi e numerose interessanti narrazioni di viaggi (in America, nell'Africa, nell'URSS).

Vedi anche
sirena mitologia Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo (v. fig.), talvolta con ali, e nella parte inferiore in forma di uccello o, in epoca successiva, di pesce, che emergeva dalle acque del mare e, con il canto dolcissimo, incantava ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la novella si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ... epopea Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in epopea (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione (per es., l’epopea omerica, l’epopea dei Nibelunghi), ed epopea riflessa, quella nella quale ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al dramma propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. 1. dramma satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali