• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUBOIS, Marie-Eugène

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUBOIS, Marie-Eugène

Gioacchino Sera

Naturalista vivente, scopritore del Pithecanthropus. Nacque a Eisden in Olanda, il 28 gennaio 1858. Studiò medicina e scienze naturali all'università di Amsterdam e fu prosettore del locale istituto di anatomia. Dal 1881 al 1887 insegnò anatomia plastica in scuole artistiche e tecnologiche; nel 1886 fu nominato lettore di anatomia. Risalgono a questi tempi le sue ricerche sulla laringe. I suoi studî sull'origine dell'uomo gli diedero la convinzione che dovevano essere esistite forme intermedie tra gli antropomorfi e gli uomini, da cercarsi nella regione indomalese. Non essendo riuscito a ottenere una missione ufficiale, s'ingaggiò come medico coloniale, interrompendo la sua promettente carriera scientifica. Iniziate nel maggio 1888 le ricerche nelle caverne di Sumatra, trovava che la loro fauna era troppo recente. Così, nel 1890, egli si trasferì a Giava e si pose a scavare nei luoghi che Junghuhn aveva dati come quelli da cui provenivano i fossili giudicati da Martin affini alla fauna di Siwalik. E infatti là le sue esplorazioni furono assai più fruttuose, giacché dopo cinque anni di lavoro egli poté inviare in Olanda 300 casse di fossili di Mammiferi e Rettili. Su questi reperti egli poté fare l'importantissima constatazione che la detta fauna somiglia più a quella pliocenica dei colli Siwalik che alla fauna recente indomalese, ciò che indica che la sua data non può essere più recente del Pleistocene più antico. I famosi resti del Pitecantropo (v.) furono trovati nelle vicinanze di Trinil, 10 km. a est di Ngawi (residenza di Madioen), nel 1891 e 1892. Il D. sottolineò l'importanza di questi reperti e nel 1894 pubblicò a Batavia un ampio studio su essi. Nel 1895 faceva ritorno in Europa, dove presentò i resti in questione al Congresso internazionale di zoologia di Leida e in altri numerosi luoghi. S'iniziava così, riguardo alla loro vera natura, una lunghissima controversia, che non è ancora sopita e alla quale, naturalmente, il D. ha partecipato largamente. Il governo olandese, in riconoscimento dei suoi meriti, nominò nel 1899 il D. professore di mineralogia, geologia e paleontologia ad Amsterdam. Questa cattedra il D. ha tenuto fino al 1929. Egli ha compiuto, oltre ai suddetti, numerosi studî di carattere diverso, come quello sui rapporti fra i climi del passato e l'evoluzione del sole, quello sugli orizzonti geologici superiori dei Paesi Bassi, quello sulle dune marittime della stessa regione. Vive attualmente a Haarlem.

Vedi anche
pitecantropo Genere (dal gr. πίϑηκος «scimmia» e ῎ανϑρωπος «uomo») istituito da M.-E. Dubois sui resti scheletrici da lui scoperti nell’isola di Giava (1891), e successivamente classificato come Homo erectus. Negli anni 1936-41 furono scoperti, nella stessa località, altri resti fossili che da alcuni studiosi furono ...
Tag
  • ORIGINE DELL'UOMO
  • SCIENZE NATURALI
  • PALEONTOLOGIA
  • PITECANTROPO
  • PLEISTOCENE
Altri risultati per DUBOIS, Marie-Eugène
  • Dubois, Marie-Eugène
    Enciclopedia on line
    Anatomico e paleontologo olandese (Eysden 1858 - Haarlem 1940), professore ad Amsterdam fino al 1929, eseguì esplorazioni paleontologiche a Sumatra e a Giava, e in quest'ultima isola scoprì (1890-92) i famosi resti fossili del pitecantropo.
Vocabolario
duboìṡia
duboisia duboìṡia s. f. [lat. scient. Duboisia, dal nome del botanico fr. F.-N.-A. Dubois (1752-1824)]. – Genere di piante solanacee, con 2 specie dell’Australia e Nuova Caledonia: la specie Duboisia myoporoides è un alberetto con foglie...
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali