• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Walras, Marie-Esprit-Léon

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), W. prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia di A. Cournot e dedicò la parte maggiore e migliore della sua vita all'elaborazione di quel sistema di dottrine economiche, che valse ad assicurargli un posto tanto alto nella storia dell'indagine scientifica.

Vita e pensiero

Conseguita alla fine del 1870 la cattedra all'univ. di Losanna, insegnò fino al 1892, quando fu colpito da problemi di salute. La sua opera può essere divisa in tre periodi dedicati rispettivamente allo studio della scienza e della vita economica (fino al 1871), all'elaborazione e all'insegnamento dell'economia pura (1871-92), all'analisi dei problemi di politica economica e sociale (1892-1904). Nonostante l'importanza dei suoi contributi allo studio dei problemi monetari e di politica economico-sociale (invocò la nazionalizzazione della rendita fondiaria), il suo nome è legato soprattutto all'approfondimento dell'economia pura. Ricorrendo al concetto di rareté (derivato dal padre Auguste) e all'uso del calcolo infinitesimale (già presente negli studi di A. Cournot) dimostrò, simultaneamente a S. W. Jevons e C. Menger, ma indipendentemente da loro, come i prezzi relativi fossero determinati dall'utilità marginale che i consumatori attribuiscono alle merci. Il suo nome è inoltre associato al modello di equilibrio economico generale. In esso si analizza il problema dello scambio di più merci tra più consumatori, in un contesto di concorrenza perfetta, e si dimostra l'esistenza di un sistema di prezzi in corrispondenza del quale ciascun soggetto raggiunge la sua posizione di ottimo (massimizzazione dell'utilità) compatibilmente con quella di tutti gli altri soggetti. Lo stesso sistema di prezzi consente anche il raggiungimento dell'uguaglianza tra domanda e offerta delle merci in tutti i mercati assicurando così l'equilibrio economico dell'intero sistema. Il modello di equilibrio generale venne applicato da W. dapprima ad una situazione di puro scambio per essere esteso poi anche al caso della produzione di nuovi beni e quindi a quello dell'accumulazione di capitale e dell'allocazione del credito.

Opere

Le sue opere principali, in cui si trovano riprodotti, svolti o riassunti, quasi tutti gli altri scritti sono: Éléments d'économie politique pure (2 voll., 1874-77, 4a ed. 1900); Études d'économie sociale (1896); Études d'économie politique appliquée (1898).

Vedi anche
Carl Menger Economista (Nowy Sącz, Galizia, 1840 - Vienna 1921), professore all'univ. di Vienna dal 1873 al 1903; socio straniero dei Lincei (1899). Il suo nome è soprattutto legato a un contributo di tipo analitico, che ha rivoluzionato la teoria economica. I suoi Grundsätze der Volkswirtschafts lehre (1871), che ... marginalismo In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di produzione o consumo), sia un particolare indirizzo teorico ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • CALCOLO INFINITESIMALE
  • CONCORRENZA PERFETTA
  • EQUILIBRIO ECONOMICO
  • DOMANDA E OFFERTA
  • LOSANNA
Altri risultati per Walras, Marie-Esprit-Léon
  • Walras, Marie-Esprit-Léon
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Walras, Marie-Esprit-Leon Bruna Ingrao Walras, Marie-Esprit-Léon Economista francese (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste (1801-1866), professore all’Università di Losanna (1870-92). Considerato tra i fondatori del marginalismo (➔) negli anni 1870 concepì il modello di equilibrio ...
  • WALRAS, Marie-Esprit-Léon
    Enciclopedia Italiana (1937)
    WALRAS, Marie-Esprit-Léon Alfonso De Pietri-Tonelli Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910. Prese le mosse da talune delle idee del padre, Augusto (v. sopra), e dalle applicazioni matematiche all'economia ...
Vocabolario
esprit
esprit 〈esprì〉 s. m., fr. [dal lat. spirĭtus]. – Spirito; è parola usata anche in contesti ital. per alludere alle qualità attribuite comunemente allo «spirito» francese, positive e negative (arguzia, finezza, ecc.).
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali