• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOURNAY, Marie de Jars de

di Luigi Foscolo BENEDETTO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOURNAY, Marie de Jars de

Luigi Foscolo BENEDETTO

Nacque di nobile famiglia piccarda, verso il 1565, a Parigi, dove morì il 13 luglio 1645. La sua fama, in vita e presso la posterità, è soprattutto un riflesso di quella del Montaigne, che, sedotto dalle sue promettenti disposizioni letterarie (Essais, II, 17) e lusingato dal suo entusiasmo di ammiratrice, la volle figlia adottiva. Fu lei che compì, dopo la morte del Montaigne, la nuova edizione degli Essais da lui allestita (1595) e che degli Essais curò, con numerose ristampe ed inesauste apologie, la diffusione: la grande edizione, in certo modo statale, del 1635, deplorevolmente rimaneggiata, mostra fino a che punto ella abbia fatto sua l'opera del grande.

La sua figura resta importante nella storia della cultura per la chiara intelligente energia con cui ella allargò la difesa del Montaigne a difesa di tutto l'ideale letterario che il Montaigne impersonava. La sua resistenza al moto malherbiano e prezioso, che la rese ridicola ai contemporanei, le dà ai nostri occhi una certa statura. La sua Deffense de la poésie et du langage des poètes, i suoi trattati su La version des poètes antiques oudes métaphores, sul langage françois, sulle rymes, sui diminutifs françois la mostrano superiore all'angusto razionalismo dei tempi. È suo merito aver compreso che i novatori sostituivano la grammatica alla poesia, che la "ragione" da essi invocata si riduceva al loro capriccio, che il Malherbe teorizzava le lacune del suo temperamento poetico, che si rompevano i vincoli con un passato glorioso e si rendevano estranee alla vita letteraria della nazione, impoverendo e incatenando la lingua, le espressioni più robuste e più complete già realizzate.

Ediz.: M. de G. diede ella stessa la raccolta completa delle sue opere: nel 1626 sotto il titolo L'ombre de la demoiselle de G., e nel 1634 e 1641 con quello di Les advis ou les presens de la demoiselle de G. Due dei suoi scritti più caratteristici (Égalité des Hommes et des Femmes, 1622; Grief des Dames, 1626) furono ripubblicati da M. Schiff, La fille d'alliance de Montaigne, M. de G., Parigi 1910 (in Biblioth. litt. de la Renaissance, X). Il trattato sui Diminutifs françois fu ristampato da K. Nyrop, Grammaire historique de la langue française, III, Copenaghen 1908, p. 390 segg.

Bibl.: L. Feugère, Les femmes poètes au XVIe siècle, Parigi 1860, pp. 127-232; P. Bonnefon, Montaigne et ses amis, Parigi 1898; F. Brunot, La doctrine de Malherbe ecc., Parigi 1891; M. Schiff, op. cit.

Vedi anche
Conrart, Valentin Conrart ‹kõràar›, Valentin. - Letterato (Parigi 1603 - ivi 1675). Pubblicò pochi versi e lettere che attestano buon gusto e spirito critico. Senza possedere una vasta cultura, fu conoscitore profondo della lingua francese, e come tale soprattutto fu ammirato e consultato dai contemporanei. Fu tra i fondatori ... Enrico III re di Francia e di Polonia Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli ugonotti (ag. 1572). Eletto re di Polonia, raggiunse il suo regno nel 1573; ma già l'anno seguente, ... Enrico IV re di Francia Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli ugonotti. Rafforzò il potere regio e intraprese il riordinamento amministrativo e finanziario dello ... Francésco I di Valois re di Francia Francésco I (fr. François) di Valois re di Francia. - Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di Francia ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali