• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIAZELL

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIAZELL (A. T., 56-57)

Antonio Renato Toniolo

Una delle più note mete di pellegrinaggi della zona prealpina della Stiria, dove si venera una scultura di legno della Madonna delle Grazie (celebri i pellegrinaggi di Vienna, il 1° luglio, e di Graz, il 14 agosto). La cittadina è situata a 860 m. s. m. in un'aperta conca, sovrascavata dai ghiacciai, al limite fra la zona prealpina calcarea del Triassico inferiore e quella alpina che si eleva a sud, coi massicci dolomitici delle Alpi Stiriane. Quest'ampio bacino rappresenta la testata della valle longitudinale della Salza, che va all'Enns, seguendo una linea di frattura geotectonica; ma esso è pure zona d'incerto spartiacque, con l'Erlauf, che corre a nord verso il Danubio.

Con le pendici inferiori delle Alpi coperte di boschi e prati, dominate dalle pareti dolomitiche dell'Hochschwab e del Veitsch, Mariazell è oggi anche centro turistico ben frequentato per la sua posizione di passaggio e di spartiacque tra bacini diversi, a cui convergono ben sette strade carrozzabili, che favoriscono il movimento di pellegrini e forestieri, che si calcolano ad oltre 200.000 all'anno. Una ferrovia di oltre 100 km., assai ardita, vi sale da St. Pölten (sulla linea Vienna-Linz), prima lungo la valle del Pielach, poi attraverso gli altipiani prealpini. La cittadina ha anche facili comunicazioni a sud verso Bruck sulla Mur.

Il suo nucleo, di circa 1800 ab., possiede molti alberghi attorno alla Gnadenkirche, vasta basilica originaria del sec. XIV, di cui si conserva una torre gotica, ma rifatta nel sec. XVII, con altre due torri.

Vedi anche
Stiria (ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta Stiria e Bassa Stiria: la prima è essenzialmente montuosa, e comprende i Bassi Tauri e le Alpi di Eisenerz, catene di rocce ... Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ...
Altri risultati per MARIAZELL
  • Mariazell
    Enciclopedia on line
    Centro dell’Austria (2500 ab. ca.), nella Stiria. Vi sorge il più antico santuario austriaco, di origine benedettina, risalente alla metà del 12° sec., con una veneratissima statua della Madonna del 12° sec., detta Magna Mater Austriae.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali