• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STABILE, Mariano

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STABILE, Mariano

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Palermo il 25 gennaio 1806, morto ivi il 10 luglio 1863. Nutrito di forti studî di matematica e di economia politica, accompagnò nel viaggio di Spagna A. Statella principe di Cassaro, ministro borbonico, in qualità di segretario particolare, ma rinunziò poi a quell'ufficio. Quando Palermo insorse il 12 gennaio 1848, lo S. fece parte di quel Comitato generale formatosi (14 gennaio) presso la municipalità, al fine di provvedere ai mezzi di resistenza, ed ebbe parte principalissima nelle deliberazioni del governo provvisorio, presieduto da Ruggiero Settimo, costituitosi il 2 febbraio e nel quale ebbe il posto di segretario generale. Contrario alla costituzione di un'assemblea nazionale e favorevole invece a ripristinare la costituzione del 1812 adattata ai tempi, fu a lui rimproverato di seguire a oltranza le tendenze di lord Minto, in quei giorni giunto a Palermo. Il 25 marzo fu eletto membro della Camera dei comuni e il giorno dopo fu nominato ministro degli Affari esteri, di Agricoltura e Commercio. Costretto a dimettersi il 5 agosto, fu eletto presidente della Camera dei comuni, e quando gli avvenimenti siciliani, dopo la caduta di Messina e di Catania, parvero avviarsi a un tragico epilogo, il 13 marzo 1849 fu nominato ministro della Guerra. Compreso fra i 43 esclusi dall'amnistia, lo S. prese la via dell'esilio e visse lunghi anni a Parigi. Tornato a Palermo nel 1860, vi fu subito eletto sindaco, carica che egli coprì fino alla morte.

Vedi anche
Notarbàrtolo, Emanuele, marchese Notarbàrtolo, Emanuele, marchese. - Banchiere e uomo politico (Palermo 1834 - Termini Imerese 1893), ufficiale dell'esercito garibaldino, sindaco di Palermo, senatore, direttore generale del Banco di Sicilia; morì assassinato probabilmente da chi temeva rivelazioni in occasione dell'inchiesta bancaria ... Pèrez, Francesco Paolo Pèrez, Francesco Paolo. - Patriota e letterato (Palermo 1812 - ivi 1892); per la sua partecipazione alle agitazioni patriottiche del 1847, fu arrestato nel 1848. Liberato al trionfo della rivoluzione palermitana, fu deputato e più volte ministro del governo siciliano. Fece parte della commissione incaricata ... Fardèlla, Vincenzo, marchese di Torrearsa Fardèlla, Vincenzo, marchese di Torrearsa. - Patriota e uomo politico (Trapani 1808 - Palermo 1889); nel 1848 fece parte del governo provvisorio siciliano come presidente del comitato delle Finanze, fu eletto presidente della Camera dei comuni e gli fu affidata la presidenza del Consiglio col ministero ... Michele Amari Patriota, storico e arabista siciliano (Palermo 1806 - Firenze 1889). Oppositore dei Borbone, costretto a un lungo esilio in Francia, fu dapprima fervente mazziniano ma infine appoggiò la soluzione cavouriana. Rientrato in Italia, divenne ministro dell'Istruzione, organizzò gli studi orientali e contribuì ...
Altri risultati per STABILE, Mariano
  • STABILE, Mariano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Giancarlo Poidomani – Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione dei fratelli Francesco e Carlo e della sorella Concetta. Dopo aver compiuto studi di matematica e di economia politica, ...
  • Stàbile, Mariano
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Palermo 1806 - ivi 1863). Dopo aver fatto parte del Comitato generale formatosi a Palermo con l'insurrezione del genn. 1848, fu segretario generale del governo provvisorio, membro della camera dei Comuni, ministro degli Esteri, Agricoltura e Commercio, e (1849) ministro della Guerra. ...
Vocabolario
stàbile
stabile stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., poco s.; un edificio s., un ponte non...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali