• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN NICOLÒ, Mariano

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN NICOLÒ, Mariano


Storico del diritto, di famiglia italiana ma di cittadinanza e formazione tedesca, nato a Rovereto il 20 agosto 1887, professore fino dal 1917 di diritto romano e storia dei diritti dell'antichità nell'università tedesca di Praga, dal 1935 nell'università di Monaco. Dopo forti studî di diritto romano puro e soprattutto di papirologia greco-egizia, condotti a Monaco sotto la guida di L. Wenger, seguì il consiglio e l'esempio di P. Koschaker, dedicandosi all'interpretazione giuridica dei documenti cuneiformi assiro-babilonesi; e in questo campo si è ormai affermato come uno degli studiosi più alacri e più sagaci.

Opere principali: Ägyptisches Vereinswesen zur Zeit der Ptolemäer und der Römer, I e II, parte 1ª, Monaco 1913 e 1915; Vocabularium Codicis Iustiniani, parte 2ª (Graeca), Lipsia 1925; Die Stellung der Keilschrifturkunden in der vorderasiatischen Rechtsentwickelung, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg. (röm. Abt.), XLVIII (1928), p. 21 segg.; Römische u. antike Rechtsgeschichte, Praga 1931; Beiträge zur Rechtsgeschichte im Bereich der keilschriftlichen Rechtsquellen, Oslo 1931; Il problema degli influssi greco-orientali nel diritto bizantino, in Atti Congresso intern. di dir. rom. (Roma, I, p. 255 segg.), Pavia 1934; Neubabylonische Rechts- und Verwaltungsurkunden (in collaborazione con A. Ungnad), Lipsia: il vol. I è stato completato nel 1935. In corso sono le Neubabylonische Rechtsurkunden der Seleukiden- und Sassanidenzeit, Oslo.

Vocabolario
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
mariano¹
mariano1 mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali