• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORENO, Mariano

di José A. DE LUCA - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORENO, Mariano

José A. DE LUCA
*

Uomo politico argentino, nato a Buenos Aires il 3 settembre 1779, da Manuel Moreno e Anna Maria Valle. Studiò nel collegio di S. Carlos di Buenos Aires e nel 1799 suo padre lo inviò a La Plata, perché vi studiasse teologia e ricevesse gli ordini sacri. Ma addottoratosi oltre che in teologia anche in legge e avendo rinunziato all'idea di farsi sacerdote, contrasse matrimonio nella città di La Plata. Fattosi conoscere come avvocato, tornò nel 1805 a Buenos Aires e iscrittosi nell'ordine degli avvocati di quella città, fu nominato relatore dell'Audienza.

In Buenos Aires egli cominciò a occuparsi anche di politica e per il suo grande ingegno, la sua profonda cultura, il suo spirito d'iniziativa e di decisione, il suo patriottismo, fu ben presto alla testa del piccolo gruppo dei promotori della rivoluzione del 25 maggio 1810, che portò l'Argentina all'indipendenza dal dominio spagnolo. In lui le idee liberali non erano da principio disgiunte da spiccate tendenze monarchiche; solo in seguito andò sempre più orientandosi verso la democrazia pura. Così la sua profonda preparazione intellettuale lo portava naturalmente verso il liberalismo e la tendenza a patrocinare la diffusione della cultura. Scoppiata la crisi del 1808 in Spagna, con la rinuncia di Carlo IV e l'ascesa al trono di Ferdinando VII, nelle ripercussioni che l'avvenimento suscitò in Argentina, il M., che aveva dato tra l'altro la sua opera al vano tentativo di creare il regno del Plata sotto la corona di Carlotta Gioacchina del Brasile, fu chiamato a far parte della giunta suprema che gli Spagnoli avevano nominato dopo la rinuncia del viceré Liniers. Ma sgominati gli Spagnoli dai creoli capitanati dal Saavedra, il Liniers tornò al potere. Sotto il viceré Cisneros il M. diede notevole opera a diffondere le nuove idee negli strati inferiori della popolazione, e ottenne un vero successo quando con la sua celebre "Rapresentacion de los haciendados" riuscì a spingere il viceré ad aprire il porto di Buenos Aires al commercio con l'Inghilterra, fatto che portò un immediato vantaggio al dissestato bilancio del viceregno.

La notizia dell'istituzione della reggenza di Cadice causò una profonda agitazione fra gli abitanti di Buenos Aires e quest'agitazione aumentò quando si seppe che quella reggenza aveva ordinato la revoca del decreto sul libero commercio ottenuto dal viceré Cisneros per opera del M.

Si venne così, il 25 maggio 1810, alla nomina della giunta provvisoria del Rio della Plata nella quale figuravano oltre il Belgrano, Cornelio Saavedra come presidente e il M. come segretario. Nell'atto della sua costituzione si dispose che si sarebbe eletto un congresso, ma in una deliberazione privata della giunta, del giorno 27, si decise che i deputati del congresso fossero associati alla giunta stessa. Il M. si oppose a questa idea, e per dissensi sorti nella giunta, si dimise dalla sua carica. Pochi giorni dopo egli fu incaricato di una missione in Inghilterra per promuovere gli interessi politici ed economici dell'Argentina, ma morì in alto mare il 4 marzo 1811. Nel 1910 gli fu eretta una statua nella Piazza del Congresso.

Bibl.: Ingenieros, M. M. y el pensamiento de la Revolución, in Las Letras, III, n. 6; Quesada, El significado historico de M., in Rev. Argentina de Ciencias Políticas, 1916; Floiroto, M. M., Estudio de su personalidad y de su obra, Buenos Aires 1916; Levene, Iniciacion de la vida pública de M. M., ivi 1917; M. Moreno, Vida y memorias de M. M., ivi 1918.

Vedi anche
Cornelio Saavedra Generale e uomo politico argentino (Potosí 1760 - Buenos Aires 1829). Membro (1799) del cabildo di Buenos Aires, Saavedra, Cornelio combatté contro gli Inglesi durante le invasioni del 1806 e 1807. Sostenne in seguito il viceré Saavedra, Cornelio de Liniers (1809). Tra gli organizzatori dei moti d'indipendenza ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Castelli, Juan José Castelli, Juan José. - Avvocato e uomo politico (n. Buenos Aires 1764 - m. 1812), discendente di italiani, costituì una società segreta avente per fine l'indipendenza dell'Argentina; nel "Cabildo abierto" del 22 maggio 1810, sostenne contro il vescovo spagnolo Lué, la tesi del governo popolare e autonomo, ... Hidalgo de Cisneros, Baltasar Hidalgo de Cisneros ‹... dℎe tℎisnèros›, Baltasar. - Ufficiale di marina e uomo politico spagnolo (Cartagena 1770 - ivi 1829). Combatté a Trafalgar; viceré (1809) di Río de la Plata, sciolse la Giunta di Montevideo, riorganizzò i quadri militari e aprì i porti alle navi inglesi e portoghesi; ma le giornate ...
Altri risultati per MORENO, Mariano
  • Moreno, Mariano
    Enciclopedia on line
    Uomo politico argentino (n. Buenos Aires 1778 - m. 1811); avvocato, membro dal 1805 della Audiencia di Buenos Aires, nel 1809, con la Representación de los hacendados e altri opuscoli, indusse il viceré Cisneros a concedere per il porto di Buenos Aires una parziale libertà di commercio, limitata alle ...
Vocabolario
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
mariano¹
mariano1 mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali