• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIANO IV giudice di Arborea

di Enrico Besta - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIANO IV giudice di Arborea

Enrico Besta

Fu strenuo difensore, dal 1346 al 1376, dell'autonomia sarda quando nell'isola si era già affermata la dominazione aragonese. Perciò, seguendo la via indicata da quelli che si designano come Mariano II (1288-1299) e Mariano III (1301-1321) cercò di raccogliere nelle sue mani quanto più era possibile dei territorî che già avevano formato parte degli altri giudicati e di resistere a ogni tendenza decentratrice, spietato anche contro i fratelli se con le loro ambizioni attraversavano le sue mire accentratrici. Nella ribellione dei Doria e dei Malaspina si pose da ultimo a fianco del regno d'Aragona, ripromettendosi compensi territoriali per la sua lealtà; ma fu poi egli stesso contro l'Aragona quando quella speranza parve delusa. Si cercò di ridurlo a dovere nel 1354 con una spedizione in forze; ma fu così avveduta ed accanita la sua resistenza che alla fine oltre al riconoscimento del giudicato avito (v. arborea) ebbe attribuita gran parte della Gallura e cospicui frammenti del Logudoro e del giudicato di Cagliari. Diffidente, non disarmò dopo la prima né dopo la seconda pace. Nel 1364 nel dissidio scoppiato fra l'Aragona e la Santa Sede sperò aver da questa l'integrale investitura della Sardegna, che a quella sarebbe stata tolta. Le due potenze si riaccordarono e il suo programma dovette di nuovo ridursi nei primitimiti. Un'incessante ed abile guerriglia, che ebbe forse i suoi culmini nella rotta inflitta agli Aragonesi presso Oristano e nell'espugnazione di Sassari (1369) aveva posto quasi tutta l'isola in suo potere, quando morì di peste nel 1376. Non pensò solo alle armi: la cosiddetta Carta del Goceano è buon testimonio della sua opera amministrativa e legislativa.

Vedi anche
Arborea Dall’11° sec., nome di uno dei quattro giudicati di Sardegna, corrispondente alla parte media occidentale dell’isola con centro Oristano. Il primo giudice a noi noto è Mariano I di Zori (11° sec.); Barisone I di Serra verso la metà del 12° sec. tentò l’unificazione dell’isola. Occupato in parte dal giudice ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ... Ugóne III giudice di Arborea Ugóne III giudice di Arborea. - Figlio (n. 1335 circa - m. 1383) di Mariano IV; ereditò (1376) col giudicato l'odio del padre contro gli Aragonesi, che combatté tenacemente. Fu assassinato in un'insurrezione popolare, forse dovuta a intrighi aragonesi, e gli succedette la sorella Eleonora. Eleonòra giudicessa d'Arborea Eleonòra giudicessa d'Arborea. - Figlia (m. 1404 circa) di Mariano IV, assunse il potere dopo l'uccisione del fratello Ugone (1383) e lottò contro Giovanni I d'Aragona che, presole in ostaggio il marito Brancaleone Doria, mirava a impadronirsi del giudicato. Eleonora giudicessa d'Arborea s'impossessò ...
Altri risultati per MARIANO IV giudice di Arborea
  • MARIANO d'Arborea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Antonello Mattone Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo nella conquista catalano-aragonese della Sardegna alleandosi con Giacomo II re d’Aragona e fornendo al corpo di ...
  • Mariano IV giudice di Arborea
    Enciclopedia on line
    Successore (m. 1376) di Pietro III, nel 1346 si sforzò di salvare l'autonomia sarda, quando già nell'isola dominavano gli Aragonesi, tentando di riunire intorno all'Arborea quanto restava degli altri giudicati, spietato contro chi s'opponesse a questo suo accentramento e per un certo periodo accostandosi ...
Vocabolario
giùdice
giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudice-ragazzino
giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali