• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENTI BULGARELLI, Marianna

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENTI BULGARELLI, Marianna

Arnaldo Bonaventura

Celebre amica di Pietro Metastasio, del quale fu per oltre un decennio la musa ispiratrice. Era nata nel 1684 a Roma, onde il nome rimastole in arte di "Romanina". Cantando a Roma nel 1721 nell'Endimione e negli Orti Esperidi (libretto del Metastasio), conobbe il poeta, che aveva 14 anni meno di lei, e se ne innamorò. Per suo suggerimento il Metastasio compose il primo suo vero melodramma, la Didone, di cui si dice che la Romanina ispirasse la scena della gelosia, e di cui fu efficacissima interprete, sì da affascinare gli uditori, nonostante la mediocrità della musica composta dal Sarro. Essa cantò, sempre con lieti successi, a Venezia, a Napoli, a Roma, in questa città si stabilì il 1728. Non è vero, come dicono alcuni biografi, che il Metastasio convivesse con lei e col marito, né che la Romanina lo seguisse quando, nel 1730, il poeta partì per Vienna: essa anzi fu allora abbandonata da lui, e all'abbandono dovette rassegnarsi. Ma assunse l'amministrazione delle rendite del poeta, in seguito a regolare procura da lui rilasciatale, e morendo (nel 1734) lo istituì suo erede universale, ultima prova del suo fervido e costante amore, mentre lasciava "al carissimo consorte un ufficio vacabile detto Cavalierato di S. Pietro". Il Metastasio rinunziò all'eredità, in favore del marito di lei Domenico Bulgarelli "per dare una prova incontrastabile della sua disinteressata amicizia" per la Marianna.

Bibl.: G. Natali, La vita e le opere di P. Metastasio, Livorno 1923; L. Russo, Metastasio, Bari 1921; E. Celani, Il primo amore di Pietro Metastasio, in Rivista musicale italiana, XI (1904).

Vedi anche
Albinóni, Tomaso Musicista (Venezia 1671 - ivi 1750). Compositore e violinista, svolse la sua attività principalmente a Venezia, con soggiorni più o meno lunghi a Firenze, a Monaco di Baviera e in altre città. Scrisse musica sacra, vocale strumentale (cantate), teatrale (circa cinquanta opere) e strumentale. Questa ultima ... Zèno, Apostolo Letterato (Venezia 1668 - ivi 1750). Con S. Maffei e F. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati d'Italia, e ne fu il direttore e il principale estensore. Per la sua fama tra i librettisti italiani, fu a Vienna dal 1718 al 1729 come poeta cesareo, e poi anche come storico. Dal 1695, quando ... Scarlatti, Alessandro Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio di Loreto. Qualche tempo dopo era a Firenze, e scrisse opere per il teatro di quella corte. ... libretto d'opera libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire il testo al compositore di un’opera musicale. I primi l. (detti favole, favole pastorali, drammi ...
Tag
  • PIETRO METASTASIO
  • ENDIMIONE
  • LIBRETTO
  • ESPERIDI
  • LIVORNO
Altri risultati per BENTI BULGARELLI, Marianna
  • Bènti-Bulgarèlli, Marianna, detta la Romanina
    Enciclopedia on line
    Cantante (Roma 1684 o 1686 - ivi 1734). Nel 1721 divenne amica e ispiratrice di P. Metastasio. Cantò a Venezia, Napoli, Roma nelle opere dei maggiori compositori dell'epoca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali