• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Melato, Mariangela

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice italiana (Milano 1941 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972; Film d'amore e d'anarchia, 1973; Travolti da un insolito destino, 1974; ecc.). Oltre a numerose altre interpretazioni cinematografiche, anche in ruoli drammatici (Caro Michele, 1976; Dimenticare Venezia, 1979; Oggetti smarriti, 1980; Il buon soldato, 1982; ecc.), sono da ricordare le sue frequenti apparizioni televisive e teatrali (El nost Milan di C. Bertolazzi, 1979; Vestire gli ignudi di Pirandello, 1985; Medea di Euripide, 1987; La bisbetica domata di Shakespeare, 1992; L'affare Makropoulos di K. Čapek, 1993). Tra le sue interpretazioni cinematografiche si ricordano ancora: Panni sporchi (1999); Un uomo per bene (1999); L'amore ritorna (2004); Vieni via con me (2005). Nel 2007 ha portato in tournée lo spettacolo di testi, canzoni e danza Sola me ne vo e nel 2010, con un monologo, il dramma scritto da Marguerite Duras Il dolore.

Vedi anche
Lina Wertmüller (propr. Arcangela Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich). - Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Roma 1928), ha diretto molti film che stanno tra la cronaca e la commedia, tra la caricatura e la satira della società contemporanea italiana, raggiungendo vasta notorietà anche all'estero. ... Luca Roncóni Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, dal 1999 al 2004, è stato direttore artistico del Piccolo Teatro di Milano. Nelle sue regie teatrali ... Franco Brusati Brusati ‹-ʃ-›, Franco. - Commediografo, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Milano 1922 - Roma 1993). Dal 1949 cominciò a lavorare nel cinema come sceneggiatore e come aiuto-regista di R. Castellani, R. Rossellini e M. Camerini. Nel 1955 esordì nella regia con Il padrone sono me cui sono ... Pupi Avati (propr. Giuseppe Avati, Pupi). - Regista cinematografico italiano (n. Bologna 1938). Esordì nel 1968 con Balsamus, l'uomo di Satana. Raggiunta la notorietà con alcuni sceneggiati televisivi (Jazz band, 1978; Cinema!!!, 1979), si è imposto all'attenzione della critica e del pubblico realizzando diversi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MARGUERITE DURAS
  • ROMA
Altri risultati per Melato, Mariangela
  • Melato, Mariangela
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Melato, Mariangela. – Attrice teatrale e cinematografica (Milano 1941 – Roma 2013). Affermatasi in teatro nel 1969 come interprete dell’Orlando furioso, diretta da L. Ronconi, negli anni Settanta al cinema ha alternato ruoli brillanti, in coppia con G. Giannini, nei film di L. Wertmüller (Mimì metallurgico ...
  • MELATO, Mariangela
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Melato, Mariangela Diego Del Pozzo Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 19 settembre 1941. Temperando la naturale esuberanza con un solido mestiere, la M. ha raggiunto una maturità espressiva che le ha permesso di eccellere nei ruoli brillanti come in quelli drammatici, e perfino ...
Vocabolario
-melìa
-melia -melìa [der. del gr. μέλος «membro, arto»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come amelìa, focomelìa, melomelìa, sinmelìa, sirenomelìa, ecc.) che indicano malformazioni o anomalie congenite degli arti,...
mèlano-
melano- mèlano- (davanti a voc. mèlan-) [dal gr. μελανο-, μελαν-, forme che assume in composizione l’agg. μέλας -ανος «nero»]. – Primo elemento di numerose parole composte del linguaggio scient., ital. e lat., la maggior parte di formazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali