• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAGLIONI, Maria

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAGLIONI, Maria

Arnaldo Bonaventura

Danzatrice, figlia del milanese Filippo Taglioni che fu direttore dei balli alla corte di Svezia. Nata a Stoccolma nel marzo del 1804, morì a Marsiglia il 24 aprile 1884, e fu allieva del padre. Ebbe arte nobile e distinta anche da eloquente mimica pura. Per prima portò sulle scene, nobilitandoli, i balli caratteristici nazionali, quali la Gitana e la Polacca. Suscitò in tutta Europa caldi entusiasmi. Fu dal 1827 al 1832 all'Opera di Parigi: poi al Teatro alla Scala di Milano e in molte altre città. Rossini, Meyerbeer, Auber, Adam scrissero per lei balletti. Lodate furono tra l'altro le interpretazioni dei balli La Silfide, La figlia del Danubio, La Gitana, ecc. Aveva sposato il conte Gilbert de Voisin, ma il matrimonio non fu felice. Nel 1847 si ritirò dalle scene e fissò la sua dimora in Italia. Ma perdute le sue sostanze in seguito alla guerra franco-prussiana, dovette mettersi a fare, a Londra, la maestra di ballo. Fu anche per alcun tempo ispettrice generale dell'imperiale scuola di ballo di Parigi. Scrisse la coreografia di qualche ballo, tra cui di quello intitolato: L'allieva d'amore.

Bibl.: G. Monaldi, Le regine della danza nel sec. XIX, Torino 1910.

Vedi anche
Jules Perrot Perrot ‹peró›, Jules. - Ballerino e coreografo (Lione 1810 - Paramé, Ille-et-Vilaine, 1892). Figlio di un tecnico di scena, studiò a Lione e a Parigi, alla scuola di A.-A. Vestris. Esordì nel 1830 all'Opéra, dove danzò con M. Taglioni, e fu in seguito primo solista al King's Theatre di Londra. Partner ... Fanny Cerrito (propr. Francesca). - Danzatrice e coreografa italiana (Napoli 1817 - Parigi 1909). Dopo il suo esordio napoletano (1832), si esibì trionfalmente sulle principali scene europee. Interpretò Ondine (1843) e il celebre Pas de quatre di C. Pugni e J. Perrot, accanto alle sue rivali M. Taglioni, C. Grisi ... Jean Coralli Coralli ‹koralì›, Jean. - Nome d'arte del danzatore e coreografo Giovanni Coralli Peracini (Parigi 1779 - ivi 1854). Di famiglia bolognese, studiò all'Opéra di Parigi dove esordì nel 1801. Nel 1841, insieme a Jules Perrot, creò la coreografia per Giselle, la cui parte fu sostenuta da Carlotta Grisi. ... tutù tutù Gonna di tulle tipica della ballerina classica. Se ne distinguono due tipi: il primo lungo (tutu romantico), derivante dal modello indossato da M. Taglioni in La Sylphide (1832); il secondo corto (tutu classico), che forma una ruota all’altezza dei fianchi.
Vocabolario
taglionismo
taglionismo s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti,...
taglióne³
taglione3 taglióne3 s. m. [etimo incerto]. – Nelle costruzioni idrauliche, struttura muraria che si inserisce profondamente nel terreno di fondazione; in partic., il diaframma di tenuta delle dighe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali