• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie

Giuseppe Paladino

Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1925. Passò la giovinezza in Baviera sinché, ai primi del 1859, venne nell'Italia meridionale sposa di Francesco di Borbone, allora duca di Calabria. Il 22 maggio dello stesso anno, dopo la morte di Ferdinando II, salì al trono col marito, che l'amava moltissimo e sul quale esercitava forte ascendente al segno da prendere facilmente il sopravvento nella direzione degli affari familiari e dello stato. Nell'esercitare il potere trovò peraltro opposizione nella regina madre Maria Teresa, che molto differiva da lei per indole e abitudini. Di conseguenza la politica del regno borbonico negli ultimi mesi di vita risultò contraddittoria secondo che prevalesse la volontà di M. S. o quella della regina madre.

Di fronte all'avanzarsi di Garibaldi, M. S. consigliò che si resistesse, ma non fu ascoltata, e, quando la corte fu costretta a ritirarsi a Gaeta, partecipò personalmente alla difesa contro gl'Italiani, incoraggiando i soldati e visitando gli ospedali pieni di feriti e d'ammalati. Dopo la capitolazione di Gaeta si ritirò a Roma, dove rimase fino al 1870, allontanandosene per brevi periodi con o senza il marito (1861 aprile, estate 1862-inverno 1863, dicembre 1865, ecc.) e accarezzando i progetti, che si formavano a Palazzo Farnese, di riconquistare il regno perduto con l'ausilio dei legittimisti e dei briganti. A Roma il 24 dicembre 1869 diede alla luce una bambina, che visse soltanto sei mesi. Allorché le truppe italiane occuparono la città, M. S. si stabilì con l'ex re Francesco II a Parigi, donde si allontanava frequentemente per recarsi in Baviera o altrove senza deporre la speranza di poter tornare sul trono che era stato suo. Rimasta vedova (28 dicembre 1894), dalla sua nuova dimora di Neuilly-sur-Seine continuò a sperare nella restaurazione della vecchia monarchia, accogliendo in casa socialisti e anarchici fuorusciti e persino preti procaccianti e imbroglioni, tra cui un certo Bruno Tedeschi, processato e condannato da un tribunale italiano. La sua irrequietezza giunse al punto che nel 1904 il governo italiano, dopo aver arrestato ed espulso un agente da lei inviato, dovette per via diplomatica raccomandare all'imperatore d'Austria e alla repubblica francese che l'ammonissero a starsene tranquilla. Trascorse gli ultimi anni a Monaco.

Bibl.: C. Tschudi, Marie Sóphie Queen of Naples, trad. dal norvegese di E. H. Hearn, Londra 1905; trad. ital. (Città di Castello 1914) incompleta; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927.

Vedi anche
Francésco II di Borbone re delle Due Sicilie Francésco II di Borbone re delle Due Sicilie. - Figlio (Napoli 1836 - Arco 1894) di Ferdinando II; uomo mite, timido e dubbioso, a ventitré anni sposò Maria Sofia di Baviera e il 22 maggio 1859 salì al trono. Continuò le direttive del padre Ferdinando II nella politica interna ed estera, mantenendo la ... Elisabètta imperatrice d'Austria Elisabètta (ted. Elisabeth) imperatrice d'Austria. - Figlia (Monaco 1837 - Ginevra 1898) del duca Massimiliano Giuseppe di Baviera e di Luisa, figlia di re Massimiliano I di Baviera. Sposò (1854) l'imperatore Francesco Giuseppe al quale fu legata da buona armonia, che venne però meno soprattutto a causa ... Marìa Terèsa d'Asburgo-Lorena regina delle Due Sicilie Marìa Terèsa ‹... -sa› d'Asburgo-Lorena regina delle Due Sicilie. - Figlia (n. 1816 - m. 1867) dell'arciduca Carlo, seconda moglie (1837) di Ferdinando II re delle Due Sicilie, al quale diede 10 figli. Non si occupò di politica, ma dopo la morte di Ferdinando attorno a essa si raggruppò il nucleo più ... Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale che si rivelò pernicioso. Vita e attività. Nel 1827 divenne capitano generale dell'esercito e l'8 nov. ...
Altri risultati per MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
  • MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Laura Guidi MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, e da Ludovica di Baviera. Il padre era noto per lo stile di vita anticonformista e le molte avventure sentimentali. La madre era zia materna dell’imperatore ...
Vocabolario
-sofìa
-sofia -sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...
sofìa
sofia sofìa s. f. [dal gr. σοϕία, der. di σοϕός «sapiente»], letter. – Scienza, sapienza: Sillogismo di mistica s. (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali