• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRAGO, María Luis

di Gabriele GABBRIELLI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRAGO, María Luis

Gabriele GABBRIELLI

Uomo politico, giurista e scrittore argentino, nato a Buenos Aires il 6 maggio 1859, morto il 9 giugno 1921. È ricordato specialmente per la nota diplomatica da lui trasmessa come ministro degli Esteri al governo degli Stati Uniti, nel 1902, in seguito all'intervento militare anglo-tedesco-italiano nel Venezuela, effettuato per proteggere gl'interessi dei connazionali portatori di titoli del debito pubblico venezuelano. La teoria enunciata nel documento ebbe nome di dottrina di Drago.

Secondo essa, la sospensione dei pagamenti da parte dell'amministrazione del debito pubblico di uno stato non costituisce ragione sufficiente per giustificare l'intervento armato di un altro stato. Ai paesi dell'America Latina, giuridicamente riconosciuti come stati indipendenti e sovrani, non sono applicabili misure rigorose per ottenere al suddito straniero un trattamento di favore di íronte alla legge nazionale. Riconoscimento e pagamento del debito non possono avvenire se non nell'ambito dei poteri e delle leggi dello stato, senza differenze fra connazionali e stranieri. La dottrina di D., appoggiata dagli Stati Uniti, fu oggetto di studio in seno alla Conferenza panamericana di Rio de Janeiro (1906); e la II Conferenza internazionale della pace, indetta a L'Aia per l'anno successivo, votava la Convenzione Porter, secondo la quale "nessuna misura coercitiva potrà aver luogo fino a che una proposta di arbitrato fatta dal reclamante non venga respinta o non raccolta dallo stato debitore, o fino a che questo non si rifiuti di sottomettersi alla sentenza pronunciata da un tribunale di arbitraggio". Per quanto attenuata, la dottrina di D. permeava così del suo spirito un importante accordo giuridico internazionale.

Opere principali: Cobro coercitivo de deudas publicas, Buenos Aires 1906; Les emprunts d'État et leurs rapports avec la politique internationale, Parigi 1907; Un triunfo del arbitraje, Buenos Aires 1911.

Bibl.: Académie de Droit international de La Haye. Recueil de cours, VIII, 111, 1925; Moulin, La doctrine de Drago, Parigi 1908; E. Restelli, Exposición de la doctrina de Drago, Londra 1912; Jimenez y Náñez, La doctrina Drago y la politica internacional, Madrid 1929.

Tag
  • DEBITO PUBBLICO
  • AMERICA LATINA
  • RIO DE JANEIRO
  • BUENOS AIRES
  • STATI UNITI
Vocabolario
drago
drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali