Cantante cèca (Brno 1887 - Orange, New Jersey, 1982). Studiò a Brno e a Praga, e debuttò come soprano a Olomouc nel 1910. Fu poi applaudita in molti dei principali teatri europei e al Metropolitan di New York soprattutto come interprete wagneriana. Si ritirò dalle scene nel 1935.
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...