• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cutuli, Maria Grazia

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cutuli, Maria Grazia


Cutuli, Maria Grazia. – Giornalista italiana (Catania 1962 - Afghanistan 2001). Dopo aver partecipato da volontaria in Ruanda a un'iniziativa umanitaria dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e aver scritto reportage dalla Bosnia, la Sierra Leone e il Congo per Epoca, dal 1997 lavorava per il Corriere della Sera. Il 19 novembre 2001, insieme ad altri tre giornalisti, l'afghano Azizullah Haidari e l'australiano Harry Burton dell'agenzia Reuters, e lo spagnolo Julio Fuentes di El Mundo, stava percorrendo la strada tra Jalalabad e Kabul in una zona dell'Afganistan dove agiva la guerriglia. I quattro giornalisti furono fatti scendere dai veicoli del convoglio e uccisi subito dopo, ma la loro morte fu confermata solo il giorno successivo. Per quell'omicidio si è svolto un processo a Kabul, che ha portato alla condanna a morte e all'esecuzione di tre afghani. Nel 2008 è stata costituita a Catania la Fondazione Maria Grazia Cutuli, che promuove attività culturali nel campo dell'informazione e dell'istruzione e bandisce annualmente un premio di giornalismo internazionale.

Vedi anche
Cannavò, Candido Cannavò, Candido. - Giornalista sportivo italiano (Catania 1930 - Milano 2009). Giovanissimo, ha iniziato a scrivere di sport, costume e società per La Sicilia, per poi diventare corrispondente de La Gazzetta dello Sport a partire dalla metà degli anni Cinquanta. Ormai redattore capo del quotidiano siciliano ... Jalalabad Città dell’Afghanistan (168.600 ab. nel 2006), capoluogo della prov. di Nangarhar, situata 125 km a E di Kabul, a 600 m s.l.m., sulla confluenza del fiume Kunar nel Kabul. I dintorni forniscono cereali, frutta e barbabietole da zucchero. Industria tessile (setifici) e alimentare (zuccherifici). Per la ... De Bortoli, Ferruccio Giornalista italiano (n. Milano 1953). Dopo la laurea in giurisprudenza ha lavorato per il Corriere dei ragazzi e per il Corriere dell’informazione. Nel 1994 è entrato a far parte della redazione del Corriere della sera occupandosi di economia e politica, divenendone vicedirettore responsabile (1994-97) ... Fallaci, Oriana Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1929 - ivi 2006). Inviata speciale dell'Europeo e collaboratrice di alcuni dei maggiori quotidiani del mondo (Times, New York Times, Corriere della sera, Asahi Shimbun, ecc.), è stata altresì autrice di varî volumi di successo che raccolgono molti dei suoi più ...
Tag
  • ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SIERRA LEONE
  • AFGHANISTAN
  • JALALABAD
Altri risultati per Cutuli, Maria Grazia
  • Cutuli, Maria Grazia
    Enciclopedia on line
    Giornalista italiana (Catania 1962 - Afghanistan 2001). Laureata in Filosofia presso l’università di Catania, ha collaborato con il quotidiano La Sicilia e con l’emittente televisiva Telecolor, prima di scrivere reportage dalla Bosnia, la Sierra Leone e il Congo per Epoca. Ha collaborato con l’UNHCR, ...
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali