• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNESI, Maria Gaetana

di Ettore Carruccio - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGNESI, Maria Gaetana

Ettore Carruccio

Nacque a Milano il 16 maggio 1718, morì il 9 gennaio 1799. Matematica, è autrice d'un trattato d'analisi algebrica e infinitesimale. In un primo tempo la sua vita è particolarmente legata alle frequenti accademie domestiche che si tenevano nella casa paterna. Così a nove anni, recitava un discorso latino da lei tradotto dall'italiano del suo maestro "nel quale si dimostra che gli studî delle arti liberali non sono in verun modo discordanti con il sesso femminile". Più tardi, dalle discussioni che si svolgevano in quello stesso ambiente, nasceva il suo libro Propositiones philosophicae (Milano 1738): vi si trattava di logica, di ontologia, di pneumatologia (scienza degli spiriti), meccanica dei gravi, dei fluidi, dei corpi elastici, dei corpi celesti; v'erano notizie sulle meteore, sulle terre, sui mari, sui fossili, sui metalli, le piante, gli animali, ed altre cose ancora. Già dal 1737 l'A. aveva cominciato a studiare matematica. e il suo maestro più insigne fu il padre Ramiro Rampinelli di Brescia, olivetano.

L'opera per la quale si ricorda l'A. è quella che ha per titolo: Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana. Si comprenderà lo scopo di questo lavoro, quando si pensi che, al tempo della sua pubblicazione, i fibri che correvano per le mani degli studiosi non erano più al corrente con i progressi dell'analisi, dovuti in gran parte a numerose memorie comparse negli Acta eruditorum di Lipsia, nelle Memorie dell'Accademia di Parigi, ecc. Ora l'opera dell'Agnesi tiene conto di tali progressi. Essa si divide in due tomi. Nel primo, che tratta "dell'analisi delle quantità finite" insieme con varie curve classiche, viene studiata la versiera, cubica razionale con un punto doppio a distanza infinita. Questa curva, che abitualmente si attribuisce all'A., era già nota a G. Grandi fin dal 1703, Che le diede il nome di versiera nel 1718. Nel secondo tomo viene svolto il calcolo infinitesimale: calcolo differenziale e integrale, "metodo inverso delle tangenti" o risoluzione di particolari classi d'equazioni differenziali. Le Instituzioni, pregevoli per ordine e chiarezza, vennero tradotte in francese e in inglese, e studiate come le migliori del loro genere finché, a loro volta, vennero sostituite dalle opere di Eulero.

Le Instituzioni analitiche dell'Agnesi furono stampate nella casa di lei nel 1748. Qualche mese prima della pubblicazione del suo lavoro ella era stata aggregata all'Accademia delle Scienze di Bologna. Il papa Benedetto XIV ricevette una copia delle Instituzioni e rispose congratulandosi e inviando doni. Con un breve, le venne offerta la cattedra di matematica all'università di Bologna. Così nacque la leggenda secondo la quale ella insegnò veramente in quella città, mentre invece non volle mai accettare la cattedra, malgrado le sollecitazioni degli accademici bolognesi. Ma pubblicato il suo libro, ella seguì quella che era sempre stata la sua inclinazione; e specialmente dopo la morte del padre avvenuta nel 1752, si dedicò per intero alla religione e alle opere di carità: curava gl'infermi nella sua casa dove aveva istituito un ospedale. E mentre il suo nome era ancora ricordato tra gli scienziati per i suoi lavori matematici, ella li aveva lasciati da tempo, come risulta da un fatto particolare. Nel 1762 le furono inviate, dall'Accademia di Torino, delle dissertazioni intorno al calcolo, perché le esaminasse; v'erano alcuni articoli del Lagrange e tra questi l'esposizione del metodo che poi costituì il calcolo delle variazioni. Ella rispose che "le serie occupazioni sue l'impossibilitavano a ricevere questi contrassegni non meritati dell'altrui stima". L'arcivescovo di Milano nel 1771 la chiamò come visitatrice a direttrice d'un ricovero per i vecchi e le vecchie prive d'assistenza. Infine durante gli ultimi quindici anni della sua vita rimase tra le vecchie del Luogo pio Trivulzio, dove morì nell'inverno del 1799.

Bibl.: Luisa Anzoletti, Maria Gaetana Agnesi, Milano 1900.

Vedi anche
Bassi Verati, Laura Maria Caterina Erudita (Bologna 1711 - ivi 1778). Accademica bolognese, celebre al suo tempo per la sua cultura eclettica. Nel 1732 le fu conferito il lettorato di "philosophia universa" nello Studio di Bologna e molti anni più tardi, nel 1776, la cattedra di fisica. Per circa 30 anni tenne anche, nella propria casa, ... Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. Il 12 febbr. 1736 sposò (dando inizio alla dinastia degli Asburgo-Lorena) ... Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... Maria Teresa Agnèsi Pinottini Musicista (Milano 1720 - ivi 1795). Fu celebre clavicembalista e autrice di musiche teatrali, orchestrali e da camera.
Tag
  • CALCOLO DELLE VARIAZIONI
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI
  • CALCOLO INFINITESIMALE
  • CALCOLO DIFFERENZIALE
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
Altri risultati per AGNESI, Maria Gaetana
  • Agnèsi, Maria Gaetana
    Enciclopedia on line
    Matematica (Milano 1718 - ivi 1799); aggregata all'Accademia delle scienze di Bologna, autrice di un trattato di analisi algebrica e calcolo infinitesimale (Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana, 1748), nel quale è studiata tra l'altro una curva che ha preso il suo nome, benché fosse ...
  • Agnési Maria Gaetana
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Agnesi Maria Gaetana Agnési Maria Gaetana [STF] (Milano 1718 - ivi 1799) Matematica aggregata nell'Accademia delle scienze di Bologna. ◆ [ALG] Versiera dell'A.: → versiera.
  • AGNESI, Maria Gaetana
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Mario Gliozzi Gianfranco Orlandelli Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, abituali frequentatori della sua casa, quali il padre teatino G. M. Reina, l'abate N. Gemelli, L. Voigt, docente di lingua ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali