• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rossetti, Maria Francesca

di Pompeo Giannantonio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rossetti, Maria Francesca

Pompeo Giannantonio

Scrittrice (Londra 1827-ivi 1876), primogenita di Gabriele (v.). Visse sempre umilmente nella gloria della sua celebre famiglia, per le cui quotidiane esigenze si adoperò in tutti i modi facendo anche l'istitutrice e la ripetitrice.

Nella sua modesta grigia vita di lavoro e di sacrifici ebbe solo un breve legame amoroso con il pittore preraffaellita Charles Allston Collins, che non sconvolse la sua esistenza serena e mistica, laboriosa e rinunciataria. Quando il fratello Michael decise di sposare Lucy Madox Brown ed ella non si sentì più indispensabile ai suoi, risolse (1873) di attuare l'antica aspirazione di farsi suora dell'ordine di All Saints. Trascorse quindi gli altri pochi anni di vita nel silenzio, nella preghiera e nelle sofferenze.

Maria Francesca, educata nel culto di D., diede come i suoi un contributo alla conoscenza di D. in Inghilterra, pubblicando The shadow of D., la cui copertina fu disegnata dal fratello Dante Gabriele. L'opera, ricalcando i motivi ispiratori del Comento analitico del padre, cui è dedicata, ne sviluppa i temi anche con qualche dissenso quando interpreta fatti e personaggi o impersona in Virgilio la scienza umana e in Beatrice la scienza divina. Beatrice, poi, è per lei un personaggio reale, non simbolico: " Beatrice rimase sino ad oggi la perplessità degli studiosi e dei commentatori, alcuni considerandola, dal principio alla fine, come un personaggio puramente allegorico. Io adotto il parere di Boccaccio e della maggioranza ".

Bibl. - V. alle voci ROSSETTI, Dante Gabriele; Rossetti, Gabriele.

Vedi anche
Polidòri, Gaetano Polidòri, Gaetano. - Letterato (Bientina 1764 - Londra 1853). Segretario per 4 anni di V. Alfieri, si trasferì poi in Inghilterra. Oltre alle memorie del periodo trascorso con Alfieri, lasciò liriche, tragedie, traduzioni; nota è la novella in sestine Imelda. Sua figlia Francesca sposò Gabriele Ross... Rossétti, William Michael Rossétti, William Michael. - Scrittore e critico inglese (Londra 1829 - ivi 1919), figlio di Gabriele. Fu tra i primi membri della Pre-Raphaelite Brotherhood e diresse la rivista The Germ, organo del movimento. Collaborò allo Spectator con critiche d'arte (poi raccolte in Fine art, chiefly contemporary, ... Rossétti, Gabriele Rossétti, Gabriele. - Letterato (Vasto 1783 - Londra 1854). Improvvisatore rinomato, conservatore al Museo di Napoli, carbonaro dal 1812, nel 1820 partecipò ai moti napoletani, che esaltò nella sua lirica; esule dal 1821 a Malta e dal 1824 in Inghilterra, dal 1831 al 1847 fu prof. d'italiano al King's ... Rossétti, Christina Georgina Rossétti, Christina Georgina. - Poetessa inglese (Londra 1830 - ivi 1894), figlia di Gabriele e sorella di Dante Gabriele. Spirito profondamente religioso, la Rossetti, Christina Georgina fu un'artista spontanea e priva di schemi letterari che si può collocare nel solco della grande tradizione della ...
Tag
  • DANTE GABRIELE; ROSSETTI
  • PRERAFFAELLITA
  • INGHILTERRA
  • BOCCACCIO
  • VIRGILIO
Vocabolario
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
rossétta
rossetta rossétta s. f. [der. di rosso]. – 1. Varietà di pere a polpa deliquescente o quasi, con aroma di cannella (perciò dette anche cannelline), di forma allungata, con una parte più sviluppata dell’altra presso il peduncolo e buccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali