Rossetti, Maria Francesca
Scrittrice (Londra 1827-ivi 1876), primogenita di Gabriele (v.). Visse sempre umilmente nella gloria della sua celebre famiglia, per le cui quotidiane esigenze si adoperò in tutti i modi facendo anche l'istitutrice e la ripetitrice.
Nella sua modesta grigia vita di lavoro e di sacrifici ebbe solo un breve legame amoroso con il pittore preraffaellita Charles Allston Collins, che non sconvolse la sua esistenza serena e mistica, laboriosa e rinunciataria. Quando il fratello Michael decise di sposare Lucy Madox Brown ed ella non si sentì più indispensabile ai suoi, risolse (1873) di attuare l'antica aspirazione di farsi suora dell'ordine di All Saints. Trascorse quindi gli altri pochi anni di vita nel silenzio, nella preghiera e nelle sofferenze.
Maria Francesca, educata nel culto di D., diede come i suoi un contributo alla conoscenza di D. in Inghilterra, pubblicando The shadow of D., la cui copertina fu disegnata dal fratello Dante Gabriele. L'opera, ricalcando i motivi ispiratori del Comento analitico del padre, cui è dedicata, ne sviluppa i temi anche con qualche dissenso quando interpreta fatti e personaggi o impersona in Virgilio la scienza umana e in Beatrice la scienza divina. Beatrice, poi, è per lei un personaggio reale, non simbolico: " Beatrice rimase sino ad oggi la perplessità degli studiosi e dei commentatori, alcuni considerandola, dal principio alla fine, come un personaggio puramente allegorico. Io adotto il parere di Boccaccio e della maggioranza ".
Bibl. - V. alle voci ROSSETTI, Dante Gabriele; Rossetti, Gabriele.