• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALIBRAN, Maria Felicita

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALIBRAN, Maria Felicita

Arnaldo Bonaventura

Cantante, nata a Parigi il 24 marzo 1808, morta a Manchester il 23 dicembre 1836. Figlia del celebre artista e maestro Manuel García, studiò col padre e, poi, a Napoli con A. M. Panseron. Esordì in un concerto a Parigi, appena sedicenne (nel 1824) e l'anno dopo cantò a Londra nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini ottenendo grande plauso. Nel 1826 andò a New York e là sposò il banchiere francese Malibran, che poi fallì e da cui si divise. Tornata in Francia s'acquistò il favore del pubblico parigino cantando nella Semiramide, nell'Otello, nella Cenerentola e in altre opere rossiniane. Venuta in Italia, passò sulle scene dei maggiori teatri di Roma, di Napoli, di Venezia, di Bologna, di Lucca, di Senigallia, di Milano, interpretando specialmente le opere del Rossini e del Bellini. Si era unita col violinista belga Ch. De Bériot che nel 1836 poté sposare, sciolto il primo matrimonio. Ma nel settembre di quel medesimo anno, recatasi a Manchester, cadde da cavallo e pochi gionni dopo morì, avendo appena 28 anni. Fu veramente un'artista di genio. Oltre a possedere una magnifica voce, al tempo stesso di contralto e di soprano, una sorprendente agilità, un'arte squisita, era interprete originale e creatrice. Il suo temperamento era esuberante e, talora, anche bizzarro: ma le sue concezioni artistiche erano così nuove e materiate di tale fervore che chi l'udiva rimaneva commosso e sorpreso. Spesso si abbandonava all'impeto di una ispirazione improvvisa e si esaltava, esaltando. Eseguiva passaggi arditissimi e di bravura, ma destava anche intensa commozione col suo canto patetico. Nessuno la superò nella Norma e nella Sonnambula del Bellini. Creò figure di personaggi che rimasero come modelli, se anche inimitabili. Era buona musicista e compose romanze e canzoni che furono pubblicate a Parigi. Fu celebrata dai poeti e il pittore Pedrazzi fece di lei un ritratto che ora sì trova nel Museo della Scala a Milano. Una Cantata: In morte di M. M., composta da G. Donizetti, P. A. Coppola, S. Mercadante, G. Pacini e N. Vaccai, fu eseguita al Teatro della Scala il 17 marzo 1837.

Bibl.: Cenni biogr. di Madama M. M., Venezia 1855; G. Barbieri, Notizie biogr. di M. M., Milano 1836; J. Nathan, The life of M.me M. De Bériot, Londra 1836; M.me de Merlin, Loisirs d'une femme du monde, Parigi 1838; E. Legouvé, Études et souvenirs de théâtre: M. M., Parigi 1880; Biogr. v. M. F. M., in Neue Musikzeitung, 1886; A. Pougin, M. M., Parigi 1911; Lanquine, La M., Parigi 1911; A. Flament, Une étoile en 1830: M. M., Parigi 1928.

Vedi anche
Vincenzo Bellini Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un Salve Regina. Diciottenne, si recò a Napoli ove completò in tre anni i suoi studi con G. Furno, C. ... Giuditta Pasta (nata Negri). - Cantante (Saronno 1797 - Blevio 1865). Ebbe una brillante carriera teatrale, esordendo a Milano (1815) e cantando poi nei principali teatri d'Italia e d'Europa (da Londra a Parigi, da Dublino a Pietroburgo), in un repertorio basato sulla produzione di Rossini, Donizetti, Bellini (dal ... Luigi Lablache Lablache ‹lablàš›, Luigi. - Cantante (Napoli 1794 - ivi 1858). Di genitori francesi, studiò al conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini; debuttò all'età di diciotto anni al teatro San Carlino, e passò poi nei principali teatri lirici italiani e stranieri. Fu il più celebre basso del tempo, acclamato ... Domenico Donzèlli Donzèlli, Domenico. - Cantante (Bergamo 1790 - Bologna 1873). Acclamato tenore, cantò nei principali centri d'Europa, esordendo in Italia nel 1816, e presentandosi poi a Vienna (1822), a Parigi (1824), a Londra (1829).
Altri risultati per MALIBRAN, Maria Felicita
  • Malibran, María de la Felicidad
    Enciclopedia on line
    Cantante (Parigi 1808 - Manchester 1836), figlia di M. García, studiò col padre e con A. M. Panseron. Ebbe voce estesa dall'ambito del contralto a quello del soprano. Sposò (1826) il banchiere francese Malibran e nel 1836, in seconde nozze, Ch.-A. de Bériot. Esordì a Londra, nel giugno 1825, e si esibì ...
Vocabolario
felicità
felicita felicità s. f. [dal lat. felicĭtas -atis]. – 1. Stato e sentimento di chi è felice: piena, intera f.; una f. serena, pura, tranquilla, senza ombre; aspirare alla f.; trovare la f. sulla terra; godere, assaporare momenti di f.;...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali