• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDGEWORTH, Maria

di Walter Starkie - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EDGEWORTH, Maria

Walter Starkie

Scrittrice anglo-irlandese, nata a Black Bourton il 1° gennaio 1767, morta il 22 maggio 1849, figlia di Richard Lovell E. (1744-1817), colto gentiluomo, particolarmente dotto e competente nella fisica e nella meccanica, rappresentante di Edgeworthtown all'ultimo parlamento irlandese, studioso anche di letteratura e di poesia; il quale fu prima suo intelligente educatore, poi anche suo consigliere e collaboratore nell'opera letteraria. Venuta dall'Inghilterra a Edgeworthtown ancora bambina nel 1773, Maria E. vi trascorse, all'infuori dei frequenti viaggi, tutta la vita. Delicata di salute e timida di natura, aveva un'intelligenza viva e pronta, la quale le permise di giudicare, senza pregiudizî, e di comprendere l'Irlanda e il suo popolo.

Già le Letters to literary Ladie (1793) rivelano a tratti quell'intiresse per il problema educativo, che doveva pochi anni dopo dettarle, oltre i due volumi On practical Education (1798) ispirati all'Émile del Rousseau, i semplici e graziosi racconti per bambini (Parents' Assistant or Stories for children, 6 voll., 1796-1800; Early Lessons, 1801-1815; Moral Tales, 1801; Popular Tales, 1804; Frank, 1822; Harry and Lucy, 1825). Entrata in relazioni personali con alcuni dei maggiori poeti del tempo, si volse tuttavia non senza interne incertezze a opere di più ampio respiro: solo dopo il successo di Castle Rackrent (1800), pubblicato anonimo, incominciò la serie dei suoi principali racconti di vita irlandese. In Castle Rackrent la sua rappresentazione della vita dei contadini, quando gli echi della ribellione del 1798 erano ancora nell'aria, può degnamente integrare la descrizione della società irlandese del sec. XVIII, che ci offrono le memorie della Delany e di Jonah Barrington. Belinda (1801) invece e Leonora (1806) sono più romantici d'ispirazione ed europei nello stile: Leonora è ispirata dal suo amore per lo svedese conte Edelcrantz, che la voleva sposare e condurre con sé a Stoccolma. The Absentee, in The Tales of Fashionable life (2 serie; 1809 e 1812), Ormond, nel volume Harrington, a tale; Ormond, a tale (1817) sono racconti ancor oggi vividi e coloriti. Dopo la morte del padre, la sua vena si fece più stanca. Pubblicò le sue memorie (Memoirs, 2 voll., 1820); Helen (1830) è fra i suoi ultimi racconti il migliore.

Opere: Tales and miscellaneous Pieces, 14 voll., Londra 1825; Tales and novels, 18 voll., Londra 1832-33; Novels, 12 voll., 1893. Dei libri per bambini esiste gran numero di ristampe.

Bibl.: H. Zimmern, M. E., Londra 1883; A. J. C. Hare, The life and letters of M. E., Londra 1894;C. Hill, Me. E. and her circle, Londra 1909.

Vedi anche
Wollstonecraft, Mary Scrittrice inglese, femminista (Hoxton 1759 - Londra 1797). Moglie di W. Godwin e madre di M. Shelley, lasciata nel 1792 l’Inghilterra per assistere alla Rivoluzione francese, lo stesso anno pubblicò il celebre manifesto Rivendicazione dei diritti della donna. Il testo, che influenzerà i movimenti femministi ... Berkeley, George Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della chiesa anglicana (1710), nel 1734 fu nominato vescovo di Cloyne, in Irlanda. B. trascorse lunghi ... Austen, Jane Romanziera inglese (Steventon, Hampshire, 1775 - Winchester 1817). Visse nel paese natale fino al 1801, poi a Bath e a Southampton; si stabilì infine a Chawton, finché, ammalata forse di tisi, fu portata a Winchester nel maggio 1817 e vi morì poco dopo. Scrisse sei romanzi: Pride and prejudice (1797, ... Jean-Jacques Rousseau Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • STOCCOLMA
  • IRLANDA
Altri risultati per EDGEWORTH, Maria
  • Edgeworth, Maria
    Enciclopedia on line
    Scrittrice anglo-irlandese (Black Bourton 1767 - Edgeworthstown 1849). Figlia di Richard Lovell, autrice molto imitata di racconti di vita irlandese (Castle Rackrent, 1800; Belinda, 1801; Leonora, 1806) e di racconti morali per i fanciulli, espresse le sue idee educative negli Essays on practical education ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali