• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maria di Brabante

di Enrico Pispisa - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Maria di Brabante

Enrico Pispisa

Regina di Francia, ricordata da D. nell'Antipurgatorio allorché, fra le anime che attendono di espiare la propria colpa, riconosce Pierre de la Brosse, che, secondo la voce raccolta dal poeta, era stato fatto giustiziare per opera della donna di Brabante (Pg VI 23).

Figlia di Enrico III duca di Brabante, M. nacque intorno al 1254. Sposò nel 1274 Filippo III l'Ardito, già vedovo di Isabella d'Aragona, ed ebbe notevole influenza sul debole animo del marito. Donna intelligente e colta, si trovò ben presto al centro degl'intrighi di corte; secondo una tradizione, giunta non si sa per quali vie a D. e ad alcuni commentatori (tra i quali spicca l'Anonimo, che amplifica il racconto con particolari forse d'invenzione), allorché nel 1276 morì Luigi, primogenito di Filippo III, M. fu accusata dal de la Brosse, gran ciambellano del regno dal 1266, di aver avvelenato il figliastro per favorire l'ascesa al trono del figlio nato da lei e da Filippo. Venne imprigionata, ma, non risultando nulla a suo carico, fu liberata. Nel 1278 furono recapitate al re alcune lettere dirette dal de la Brosse ad Alfonso X di Castiglia; accusato di alto tradimento, il ciambellano fu giustiziato.

Gli antichi commentatori concordano nell'affermare che il de la Brosse fu vittima di una vendetta della regina, che avrebbe indotto i baroni, cui il ciambellano faceva ombra nel cuore e nella considerazione di Filippo III, a produrre lettere false; o piuttosto - è presso che concorde in questo la maggioranza dei commentatori - avrebbe accusato il ciambellano di aver attentato al suo onore. D. si riferisce probabilmente a quest'ultima accusa, che egli deve ritenere menzognera, se ammonisce M. di espiare le sue colpe in vita per non finire tra i falsi accusatori. È probabile che la rovina del ciambellano sia stata opera dei baroni, che probabilmente si appoggiarono a qualche ragione di ostilità di M. nei confronti del de la Brosse.

Dopo la morte del re (1285) M. si ritirò a vita privata e si diede attivamente alle pratiche religiose fino alla morte, avvenuta nel gennaio 1321.

Si veda anche la voce BROSSE, PIERRE de la.

Bibl. - E. Van Even, M. de B., Lovanio 1853; F. Naméche, M. de B. et la beguine de Nivelles, in " Revue Catholique " I (1855) 598-607.

Vedi anche
Filippo III l'Ardito re di Francia Filippo III l'Ardito (fr. Philippe le Hardi) re di Francia. - Figlio (Poissy 1245 - Perpignan 1285) di Luigi IX e di Margherita di Provenza. Partecipò alla crociata di Tunisi insieme al padre e, in seguito alla morte di questi avvenuta durante l'assedio della città, gli successe (1270) dopo aver ottenuto ... Margherita di Provenza regina di Francia Figlia (n. 1221 circa - m. 1295) di Raimondo Berengario IV conte di Provenza. Moglie dal 1234 di Luigi IX il Santo, influente se pur osteggiata dalla suocera Bianca di Castiglia, fu alla crociata del 1248 col marito, che riuscì a riscattare allorché fu fatto prigioniero a Damietta. Nel 1255 persuase ... Isabèlla d'Aragona regina di Francia Isabèlla d'Aragona regina di Francia. - Figlia (n. 1247 - m. Cosenza 1271) di Giacomo I d'Aragona. Nel 1262 andò sposa a Filippo l'Ardito, poi re di Francia. Fu madre di Filippo IV il Bello. Bianca di Castiglia regina di Francia Figlia (Palencia 1188 - abbazia di Maubuisson, Pontoise, 1252) di Alfonso IX re di Castiglia, sposò nel 1200 Luigi che nel 1223 divenne re di Francia (Luigi VIII). Vedova nel 1226, difese i diritti del figlio Luigi IX contro una lega di feudatarî, che costrinse al trattato di Saint-Aubin-du-Cormiez; ...
Tag
  • ALFONSO X DI CASTIGLIA
  • FILIPPO III L'ARDITO
  • ISABELLA D'ARAGONA
  • ANTIPURGATORIO
  • NIVELLES
Altri risultati per Maria di Brabante
  • Marìa di Brabante regina di Francia
    Enciclopedia on line
    Figlia (Lovanio 1254 - Muret, Nantes, 1321) del duca di Brabante Enrico III. Sposa (1274) del re di Francia Filippo III, fu sospettata di avere avvelenato un figlio di primo letto di suo marito; rimase vedova nel 1285, e visse ritirata dalla vita pubblica.
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali