• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGREDA, Maria de

di Ernesto Jallonghi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGREDA, Maria de

Ernesto Jallonghi

Con questo nome è conosciuta generalmente la venerabile suor Maria di Gesù (Maria Coronel), francescana scalza della Immacolata Concezione, nata in Agreda (vecchia Castiglia) il 2 aprile 1602. Ebbe, ancora fanciulla, estasi e visioni, fece il voto di verginità e a dodici anni concepì l'idea dello stato religioso, che abbracciò con la madre e con la sorella nel 1619, nel tempo stesso che il padre entrava nella casa di S. Antonio della provincia di Burgos, per professarvi la regola francescana. Nominata superiora giovanissima, dette al convento, di cui tenne la direzione quasi ininterottamente fino alla morte, tale impulso di vita religiosa da renderlo uno dei più fiorenti della Spagna. Morì il 24 maggio 1665, in riputazione di santa, e ne fu introdotta la causa di beatificazione, ad istanza della corte, sette anni dopo. Suor Maria di Agreda legò il nome ad una celebre opera, la Mística Ciudad de Dios (voll. 4, Madrid 1670), che scrisse per comando del confessore. Il libro delle sue rivelazioni - tradotto in italiano ed in francese - fu censurato dalla Sorbona di Parigi (1696) e vivamente criticato dal Bossuet e dall'Amort per errori e inesattezze teologiche. Il decreto dell'inquisizione, con cui dapprima se ne proibì la lettura (1681), non fu però esteso alla Spagna per ordine di Innocenzo XI, su istanza di Carlo II, e fu in seguito anche tolto (1747). Un modello di lingua e letteratura patria è la corrispondenza della suora con il re Filippo IV che la consultò e visitò più volte. Essa concerne argomenti ascetici, morali e politici: notevole le sue critiche all'azione del "conte-duca", l'Olivares. Suor Maria di Agreda occupa un posto distinto tra gli scrittori mistici della sua nazione.

Bibl.: P. Samaniego, Vita della Serva di Dio la Madre Maria di Gesù, tradotta dal P. Brandone, Milano 1713; S. Rituum Congregatio. Super examine operis a M. a Jesu de A. conscripti, Roma 1747; Antonio Maria da Vicenza, Vita della Ven. Suor Maria d'Agreda, Bologna 1870; Dom Guéranger, La mystique cité de Dieu, in l'Univers, 1858-1859; D. F. Silvela, Cartas de la venerabile madre Sor Maria de Agreda y del Señor Rey Don Felipe IV, voll. 2, Madrid 1885-1886; G. Terol, in Dicionnario de Ciencias eclesiásticas del Perujo-Angulo, Barcellona, I, s. v. Agreda.

Vedi anche
misticismo Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. In senso storico-religioso si chiama m. un tipo di comportamento religioso teso a un continuo contatto ... beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ... professione religiosa L’atto col quale un battezzato diventa ‘religioso’, assume cioè pubblicamente e stabilmente l’obbligo di osservare i consigli evangelici, è consacrato a Dio mediante il ministero della Chiesa e viene incorporato a un determinato istituto con i relativi diritti e doveri. Con l’emissione dei tre voti ... órdine francescano Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ...
Tag
  • IMMACOLATA CONCEZIONE
  • MARIA DI AGREDA
  • BEATIFICAZIONE
  • INQUISIZIONE
  • BARCELLONA
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali