• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria

François L. Ganshof.

Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. Il 22 luglio 1515 sposò a Vienna Luigi II, re d'Ungheria; ma il matrimonio divenne effettivo solo nel 1522. Quando suo marito fu vinto e ucciso dai Turchi a Mohacs (1526), M. cercò di far eleggere re d'Ungheria il fratello cadetto Ferdinando, e nell'assenza di questi, tenne la reggenza fino al 1528. Nel 1531 il fratello primogenito Carlo V le affidò il governo dei Paesi Bassi, che ella esercitò con poteri meno estesi di quelli di Margherita d'Austria, ma con non minore dedizione. Prese a cuore gl'interessi della collettività delle provincie: perciò nel 1532-33 sostenne energicamente le città olandesi contro Lubecca e la Danimarca per la libertà di navigazione nel Baltico.

M. avrebbe voluto che, nel loro interesse, i Paesi Bassi rimanessero neutrali nella lotta tra Carlo V e Francesco I; ma non potendo rìuscirvi, fu vigile nel difenderli: le misure da lei prese nel 1537 decisero Francesco I a rinunciare all'invasione dei Paesi Bassi. Nel 1542 fu dato in suo onore il nome di Mariembourg alla fortezza costruita contro la Francia nella regione tra Sambra e Mosa. Quando Gand si sollevò contro l'imperatore (1539-1540), M. si sforzò di far tornare la città all'obbedienza; ma i mezzi di cui ella disponeva erano insufficienti e ci volle l'intervento dello stesso Carlo V per ristabilire l'ordine. Contro i luterani ella assicurò la esecuzione delle misure prescritte dal fratello; ma una certa simpatia che nel soggiorno ungherese aveva contratto per la Riforma, la spinse a sollecitare una mitigazione delle misure repressive.

Si dedicò con tutte le forze a preparare la riunione delle provincie dei Paesi Bassi in un corpo di diritto pubblico, il Circolo di Borgogna, e a regolarne i rapporti con l'impero. Nel 1548 i suoi sforzi approdarono alla transazione d'Augusta.

La fine del suo governo fu rattristata dalla guerra tra suo fratello e il re di Francia, Enrico II. Quest'ultimo, durante il conflitto, bruciò Binche e Mariemont (1553), residenze favorite di M. All'abdicazione di Carlo V (1555), ella si dimise dalle sue funzioni e si ritirò in Spagna nel soggiorno di Cigalas dove morì.

Bibl.: É. de Borchgrave, M. d'Autriche, reine de Hongrie, in Biographie Nat. de Belgique, XIII, 1894-95, coll. 673-85; A. Henne, Histoire générale du règne de Charles-Quint en Belgique, voll. 10, Bruxelles 1858-60; H. Pirenne, Histoire de Belgique, III, Bruxelles 1923 (v. belgio, VI, p. 528).

Vedi anche
Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ... cardinale Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici, cardinale. - Sesto figlio (Wiener Neustadt 1559 - Bruxelles 1621) di Massimiliano II, educato (1570) presso lo zio Filippo II di Spagna, cardinale (1577), governatore del Portogallo (1583-93), arcivescovo di Toledo (1594), governatore (1596) dei Paesi ... Ferdinando I d'Asburgo imperatore Ferdinando I d'Asburgo imperatore. - Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, dopo l'abdicazione del fratello. Riorganizzò l'amministrazione ... Filippo I il Bello arciduca d'Austria e re di Castiglia Filippo I il Bello (ted. Philipp der Schöne; sp. Felipe el Hermoso) arciduca d'Austria e re di Castiglia. - Figlio (Bruges 1478 - Burgos 1506) di Massimiliano d'Asburgo e di Maria di Borgogna, sposò (1496) Giovanna (chiamata poi la Pazza), figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, stabilendo ...
Altri risultati per MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
  • Marìa d'Asburgo regina d'Ungheria
    Enciclopedia on line
    Figlia (Bruxelles 1505 - Cigalas, Valladolid, 1558) di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, sposò nel 1515, ancora decenne, Luigi II, re d'Ungheria e, rimasta vedova dopo la battaglia di Mohács in cui il marito cadde ucciso (1526), assicurò la successione sul trono d'Ungheria al fratello Ferdinando. ...
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali