• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie

Nino Cortese

Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono austeramente questa loro ultima figlia. A tre anni era a Torino; a nove, dopo l'abdicazione del padre, fu condotta a Nizza, e finalmente, mortole il genitore, si stabilì a Genova: ma frequentemente si recava presso le sorelle, le duchesse di Modena e di Lucca. Richiesta in matrimonio da Luigi Filippo per il duca d'Orléans, dal granduca di Toscana per il proprio primogenito, dalla corte di Lisbona per l'infante don Sebastiano e da Napoli per Ferdinando II, che allora appunto era salito sul trono delle Due Sicilie, dapprima rifiutò di sposarsi; ed anzi, alla morte della madre, fu per farsi monaca. Ma poi, per le insistenze di tutti coloro che la circondavano e specialmente di Carlo Alberto, decise di accettare quest'ultimo partito; e le nozze furono celebrate nel santuario di Voltri presso Genova il 21 novembre 1832. Poco più di tre anni dopo, in Napoli, il 31 gennaio 1836, ella moriva di parto, dando alla luce il futuro re Francesco II, che aveva atteso con tenera passione di madre e di regina.

Si disse che era stata sposa infelice per colpa del marito, e corsero aneddoti senza fine per dimostrare quanto fosse stata disgraziata la sua condizione alla corte borbonica; ma, a parte gl'inevitabili dissidi che dovevano separare due principi di diverso temperamento e di educazione differente, ella fu contenta della sua sorte, amò il consorte e ne fu riamata come questi poteva. Si disse ancora che la sua morte aveva segnato la fine del liberalismo del monarca borbonico; ma anche questo è inesatto. Il suo matrimonio dalla corte sarda era stato voluto per ragioni politiche: per evitare che Ferdinando s'imparentasse con la casa di Francia, sostenitrice delle istituzioni parlamentari, e in ogni caso per sorvegliare la condotta del sovrano napoletano, che si temeva finisse per convertirsi alla causa liberale. Tuttavia l'unione si rivelò inutile sotto questo riguardo, perché il re, geloso della sua autorità, impedì ogni intervento della regina nella vita politica, e questa nulla fece per sostenere le direttive sarde. Donna di purissima virtù, nella sua breve vita tutta rivolta alle opere di pietà e di religione, "non conobbe il mondo se non come materia da esercitarvi la cristiana pietà". Ancor oggi la sua tomba in Santa Chiara in Napoli è oggetto di culto popolare.

Bibl.: V. Sardi, La venerabile M. C. di S., Roma 1895; S. de Simone, in Il Risorgimento italiano, n.s., XVII (1924); B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II; A. Amante, M. C. di S., Torino 1933.

Vedi anche
Vittòrio Emanuèle I re di Sardegna Vittòrio Emanuèle I re di Sardegna. - Figlio (Torino 1759 - Moncalieri 1824) secondogenito di Vittorio Amedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo Emanuele IV salì al trono (1802), e sperò invano di riacquistare ... Francésco II di Borbone re delle Due Sicilie Francésco II di Borbone re delle Due Sicilie. - Figlio (Napoli 1836 - Arco 1894) di Ferdinando II; uomo mite, timido e dubbioso, a ventitré anni sposò Maria Sofia di Baviera e il 22 maggio 1859 salì al trono. Continuò le direttive del padre Ferdinando II nella politica interna ed estera, mantenendo la ... Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale che si rivelò pernicioso. Vita e attività. Nel 1827 divenne capitano generale dell'esercito e l'8 nov. ... Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, suo zio, e B. Tanucci. La sua politica politica ...
Altri risultati per MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
  • MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Renata De Lorenzo MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e da Maria Teresa d’Austria, esuli in Sardegna in seguito all’annessione del Piemonte alla Francia napoleonica. La mancata nascita di un maschio che, dopo ...
  • Marìa Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie
    Enciclopedia on line
    Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa di Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) Ferdinando II re delle Due Sicilie. ...
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali