• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALLAS, Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CALLAS, Maria


Pseudonimo di Maria Calogeropulos, cantante, soprano, nata a New York da genitori greci il 3 dicembre 1923. Studiò con Elvira de Hidalgo al conservatorio di Atene, città nella quale fece le sue prime esperienze teatrali. La sua vera carriera ebbe inizio però in Italia, suo paese di adozione, nel 1947, quando apparve all'Arena di Verona nella Gioconda di Ponchielli. Da allora ha ottenuto trionfali successi nei principali teatri del mondo, interpretando un repertorio vastissimo, comprendente ruoli sia di soprano drammatico, sia di soprano leggero. Le sue eccezionali doti vocali, unite a una piena padronanza della scena e ad un singolare temperamento, fanno di lei una delle più notevoli personalità del teatro contemporaneo.

Fra le opere del suo repertorio figurano il Tristano e Isotta, La valkiria e il Parsifal di R. Wagner, Il barbiere di Siviglia e l'Armida di G. Rossini, la Norma, I puritani e La sonnambula di V. Bellini, la Lucia di Lammermoor e l'Anna Bolena di G. Donizetti, l'Aida, La traviata, Il trovatore, il Macbeth, il Don Carlo di G. Verdi, la Turandot di G. Puccini. Particolare successo hanno ottenuto due riesumazioni di diversissimo carattere a lei affidate e riprese in varî teatri: quella della Medea di Cherubini e quella del Turco in Italia di Rossini.

Vedi anche
Tito Gòbbi Cantante italiano (Bassano del Grappa 1913 - Roma 1984). Studiò con G. Crimi e debuttò a Roma come baritono nel 1938. Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale. Mario Del Mònaco Cantante italiano (Firenze 1915 - Mestre 1982). Studiò al conservatorio di Pesaro con il maestro Melocchi e debuttò a Milano nel 1941. Tenore eroico e drammatico di singolare potenza, ha ottenuto grandi successi nei principali teatri lirici del mondo, soprattutto come interprete dell'Otello di Verdi... Renata Scòtto Soprano italiano (n. Savona 1934). Allieva di E. Ghilardini e M. Llopart, esordì nel 1953 a Milano nella Traviata iniziando una brillante carriera internazionale. Si è esibita nei maggiori teatri italiani e soprattutto alla Scala, ha compiuto una fortunata tournée al Bol´šoj di Mosca ed è apparsa più ... Nicola Róssi Lemèni Basso (İstanbul 1920 - Bloomington, Indiana, 1991). Studiò con la madre Xenia Makedon Lemeni ed esordì al teatro La Fenice di Venezia nel 1946, dando inizio a una brillante carriera internazionale. Pur apprezzatissimo come interprete di musica da camera, R. L. è ricordato come interprete ideale del repertorio ...
Tag
  • BARBIERE DI SIVIGLIA
  • LUCIA DI LAMMERMOOR
  • ELVIRA DE HIDALGO
  • SOPRANO LEGGERO
  • ANNA BOLENA
Altri risultati per CALLAS, Maria
  • CALLAS, Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani (2012)
    Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia (Litsa) Dimitriadou, donna volitiva e vanagloriosa col sogno di una carriera teatrale ostacolato dalla famiglia ...
  • Càllas, Maria
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del soprano Maria Kalogeròpulos (New York 1923 - Parigi 1977). Di famiglia greca, studiò ad Atene. La sua vera carriera ebbe inizio in Italia, suo paese di adozione, nel 1947, con l'esordio nella Gioconda (Arena di Verona). In seguito ottenne trionfali successi nei principali teatri del ...
  • CALLAS, Maria
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Callas, Maria Enzo Siciliano Nome d'arte di Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulos, soprano, nata a New York il 3 dicembre 1923 da genitori greci e morta a Parigi il 16 settembre 1977. È concordemente considerata la voce di soprano lirico-drammatico che ha rivoluzionato a metà del 20° sec. gli standard ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali