• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLONCI, Maria

di Valeria Della Valle - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BELLONCI, Maria

Valeria Della Valle

(App. III, I, p. 217)

Scrittrice, morta a Roma il 13 maggio 1986. Dopo il successo dei primi romanzi, nei quali accurate documentazioni storiche e ricerche d'archivio costituivano la base per costruzioni narrative originali, la B. ha pubblicato (1965) Pubblici segreti n. 1, raccolta degli articoli scritti per il settimanale Il Punto (nella rubrica Piccolo diario) dal 1958 al 1964, che costituiscono un diario personale e una cronaca della vita culturale e letteraria di quegli anni. Del 1971 è Come un racconto gli anni del premio Strega, in cui rievoca le vicende legate al noto premio letterario di cui è stata cofondatrice. Nel 1972, con Tu vipera gentile, torna a prendere ispirazione dalla storia, creando tre lunghi racconti che hanno come tema comune il contrasto tra il potere e il destino degli uomini. Sono del 1982 Il Milione di Marco Polo scritto da Maria Bellonci, e il romanzo Marco Polo. Insignita del premio Penna d'oro della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1984) e del premio Pontano (1985), ha pubblicato nel 1985 il suo ultimo romanzo, Rinascimento privato, premio Strega 1986, nel quale costruisce intorno alla figura centrale di Isabella d'Este Gonzaga un mondo popolato di personaggi storici e d'invenzione, descritto attraverso una lingua che recupera anche tratti del lessico e della sintassi antica. Nel 1988 è uscito, postumo, Segni sul muro, in cui sono riuniti gli scritti di carattere vario, memorie autobiografiche e racconti di ambiente storico, pubblicati nell'arco di quarant'anni. Altra raccolta postuma è Pubblici segreti n. 2 (1989), che comprende gli articoli scritti per Il Messaggero tra il 1964 e il 1970, in cui sono affrontati di volta in volta problemi di attualità, spesso legati alla questione femminile, critiche letterarie, ritratti di contemporanei e di personaggi storici.

Bibl.: R. Bacchelli, in Corriere della Sera, 10 gennaio 1961; G. Pampaloni, introd. a Tu vipera gentile, Milano 1973; A. Paolini, introd. a Lucrezia Borgia, ivi 1979; G. Debenedetti, M. Bellonci, con una presentazione di M. Forti, ivi s.d. (ma 1980); M. Grillandi, Invito alla lettura di M. Bellonci, ivi 1983; M. Forti, Prosatori e narratori del '900 italiano, ivi 1984, pp. 135-40; S. Petrignani, Le Signore della scrittura, ivi 1984, pp. 49-56; E. Ragni, in Studi Romani, 1985 (ora in Roma nella narrativa italiana contemporanea, Roma 1988, pp. 347-48); V. Branca, M. Bellonci, in Dizionario critico della letteratura italiana, i, Torino 19862; G. Pampaloni, introd. a Segni sul muro, Milano 1988; Id., introd. a Rinascimento privato, ivi 1989, pp. 5-7; G. Leto, M. Bellonci, ibid;. pp. 9-13; V. Della Valle, Una lingua moderna con una patina d'antico, ibid., pp. 561-70.

Vedi anche
Elsa Morante Scrittrice italiana (Roma 1912 - ivi 1985). Assai presto si rese indipendente con collaborazioni a giornali e riviste, allontanandosi da una complicata situazione familiare. Visse a lungo con A. Moravia, che aveva conosciuto nel 1936 e sposato nel 1941 (se ne separò definitivamente nel 1962). Un naturale ... Guido Piovène Scrittore e giornalista italiano (Vicenza 1907 - Londra 1974). Formatosi all'incrocio di un cattolicesimo sensuale con un illuminismo attinto ai moralisti francesi del Sei-Settecento, aperto alle influenze del freudismo e dell'esistenzialismo, P. indagò le passioni e i vizi umani. Tra i romanzi più noti: ... Giovanni Màcchia Critico e saggista italiano (Trani 1912 - Roma 2001). Ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e ha pubblicato numerosi saggi di solida impostazione storica e di fine penetrazione critica e psicologica, nei quali alla acuta perizia esegetica ha sempre accompagnato una esemplare qualità narrativa. ... Bruno Cicognani Scrittore italiano (Firenze 1879 - ivi 1971). La sua narrativa, nata all'incrocio del bozzettismo toscano con l'impressionismo lirico della Voce, dai primi racconti (Sei storielle di novo conio, 1917; Gente di conoscenza, 1918) e romanzi (La Velia, 1923; Villa Beatrice, 1931), ai racconti, alle prose ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ISABELLA D'ESTE
  • MARIA BELLONCI
  • PREMIO STREGA
  • MARCO POLO
Altri risultati per BELLONCI, Maria
  • BELLONCI, Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani (2012)
    Luisa Avellini BELLONCI (Villavecchia), Maria Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e di Felicita Bellucci, di origine umbra. Il padre, professore di chimica, fondatore della chimica merceologica in Italia, ...
  • Bellónci, Maria, nata Villavecchia
    Enciclopedia on line
    Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi tempi, 1939; I segreti dei Gonzaga, ...
  • BELLONCI, Maria, nata Villavecchia
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittrice, nata a Roma il 30 novembre 1902, presidente del PEN Club italiano, moglie di Goffredo, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario "Strega". Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi tempi, Milano 1939; I segreti dei ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali