• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra (detta comunemente Maria di Modena)

Florence M. G. Higham

Figlia di Alfonso IV duca di Modena, nata nel 1658, morta a Saint-Germain-en-Laye nel 1718. Un'educazione assai rigida aveva sviluppato nella giovane tendenze alla vita monastica, sì ch'ella consentì al matrimonio con Giacomo di York, poi Giacomo II d'Inghilterra, soltanto per le persuasioni del suo confessore. M. sbarcò in Inghilterra nel novembre 1673, dopo che le nozze erano state celebrate per procura il 30 settembre. La forza dell'opinione pubblica, che proprio allora aveva ottenuto la promulgazione del Test Act, impedì a Carlo II, suo cognato, per quasi un anno di riconoscere pubblicamente il matrimonio, ed egli non poté concedere a M. nulla più che la pratica privata della propria religione. Ella strinse amicizia con le figliastre e si rese bene accetta a corte. La sua esistenza fu rattristata dalla morte in tenerissima età dei cinque figli che ella concepì tra il 1675 e il 1682 e nuovi fastidî le sopraggiunsero quando il suo segretario, Edoardo Coleman, coinvolto nella congiura papista, fu giustiziato e le lettere di M. al papa intercettate.

All'avvento di Giacomo, ella si trovò naturalmente legata col partito cattolico estremo, ma mostrò una certa prudenza. Il suo affetto per il re fu ferito dalle notorie relazioni amorose di lui, ed ella si concentrò nel desiderio d'un figlio. Quando, il 10 giugno 1688, le nacque un figlio, cui fu dato il nome di Giacomo, molti credettero che quella maternità nascondesse un trucco. Nella crisi che sopravvenne, la fuga di M. in Francia col principe di Galles (10 dicembre 1689) riuscì fatale, perché il re raggiunse la moglie, trovandosi in tal modo associato con la causa dei nemici dell'Inghilterra.

La regina visse a Saint-Germain-en-Laye in grande favore della corte di Francia, prima e dopo la morte del marito. La prediletta figlia Luisa, natale nel 1692, morì nel 1712. Per tutta la vita ella aveva conservato un affettuoso interessamento per gli affari di Modena mantenendosi in rapporti con lo zio cardinale d'Este.

Bibl.: M. Hailee, Queen M. of M., Londra 1905.

Vedi anche
Enrichétta Marìa d'Este duchessa di Parma e Piacenza Enrichétta Marìa d'Este duchessa di Parma e Piacenza. - Figlia (1702-1777) del duca di Modena Rinaldo III d'Este, sposò (1728) Antonio Farnese, duca di Parma e Piacenza. Alla morte del marito (1731), ebbe, per un figlio che si riteneva nascituro, la reggenza dello stato, che però pochi mesi dopo, risultata ... Làura Martinozzi duchessa di Modena Làura Martinozzi duchessa di Modena. - Figlia (Fano 1635 - Roma 1687) del conte Girolamo e di Margherita Mazzarino, sorella del cardinale, sposò (1655) il futuro duca di Modena, Alfonso IV d'Este; alla morte di questo (1662), tenne fino al 1674 la reggenza dello stato per il figlio Francesco II. Sua ... Stuart, James Francis Edward, detto il Vecchio Pretendente Figlio (n. Londra 1688 - m. 1766) di Giacomo II d'Inghilterra e di Maria di Modena, mediocre e debole, fu più la vittima che il protagonista del suo destino di "pretendente". La prima rivolta giacobita scoppiò in suo nome, ma quando nel dicembre 1715 egli giunse in Scozia, il conte di Mar era già stato ... Giàcomo II re d'Inghilterra Giàcomo II re d'Inghilterra (VII di Scozia). - Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in Francia, dove si distinse in azioni di guerra sotto Turenne ...
Altri risultati per MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra
  • MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino. Morto il 14 dello stesso mese Francesco I, gli successe Alfonso IV, che morì il 16 luglio 1662, sicché ...
  • Marìa Beatrice d'Este regina d'Inghilterra
    Enciclopedia on line
    Figlia (Modena 1658 - Saint-Germain-en-Laye 1718) di Alfonso IV duca di Modena, sposò (1673) Giacomo duca di York, poi Giacomo II d'Inghilterra. Impopolare in Inghilterra, fu vicina al partito estremista cattolico e coinvolta, involontariamente, nella congiura papista per la quale il suo segretario, ...
Vocabolario
beatrice
beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali