• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARI

di Paolo Matthiae - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MARI (App. III, ii, p. 30)

Paolo Matthiae

Archeologia. - L'esplorazione del grande centro nella media valle dell'Eufrate, da parte della missione francese guidata da A. Parrot, iniziata nel 1933, si è concentrata negli anni Sessanta e Settanta nell'indagine dei livelli protodinastici relativi al tempio del dio Dagan e al palazzo presargonico. Per quanto concerne i livelli più recenti, alcune tombe a vascone e a giara a campana appartengono ai periodi seleucide, neobabilonese e neoassiro. Le recenti esplorazioni hanno permesso di precisare che la ziqqurat, precedentemente attribuita al periodo neoassiro, è da datare all'età paleobabilonese; saggi effettuati nel celebre palazzo di Zimri-Lim hanno rivelato una serie di fasi costruttive che vanno probabilmente dal periodo della 3a dinastia di Ur (circa 2120-2000 a.C.) al tempo di Hammurabi di Babilonia (1792-1750 a.C.). Dell'età protodinastica finale (circa 2400-2350 a.C.) sono. il tempio attribuito a Dagan, con resti di statuaria votiva e di pannelli a intarsio, e il cosiddetto "palazzo presargonico", di cui sono state riconosciute due fasi, una più antica (PP2) che dovrebbe appartenere al Protodinastico III (circa 2600-2350 a.C.), e una più recente (PP1) che dovrebbe datare alla fase finale di quel periodo e ai primi tempi dell'età akkadica (circa 2350-2200 a.C.). Dal palazzo proviene la celebre giara del "tesoro di Ur", contenente preziosi reperti della corte di Mesannepada di Ur. Il palazzo, tuttora in straordinario stato di conservazione, comprende un'importante complesso sacro isolato da una cinta contraffortata con una lunga antecella e una piccola cella latitudinale. Esso è stato per diversi aspetti l'ispiratore della planimetria del palazzo detto di Zimri-Lim. Vedi tav. f. t.

Bibl.: Rapporti sommari di A. Parrot, in Annales Archéologiques de Syrie, 11-12 (1962), fino a 23 (1973), e rapporti preliminari in Syria, 29 (1962), fino a 51 (1975). Rapporti definitivi: A. Parrot, Mission Archéologique de Mari, III. Les temples d'Ishtarat et de Ninni-zaza, Parigi 1967; IV. Le "trésor" d'Ur, ivi 1968.

Vedi anche
Hammurabi ‹a-› (accadico Khammurabi). - Re (1792-1750 a. C.) della prima dinastia di Babilonia, figlio di Sin-muballit. Hammurabi fu sovrano di eccezionale personalità e capacità, che riuscì a fare di Babilonia la capitale di un vasto impero comprendente tutta la Mesopotamia. Liberatosi dopo i primi anni di regno ... Zimri-Lim ‹ʃì- ...›. - Nome babilonese di un re amorreo della città di Mari (1725-1693 a. C. circa). Alla morte di Shamshi-Adad I re di Assiria riconquistò il trono che quegli aveva tolto alla sua famiglia, mantenendolo per più di trenta anni, finché la città non fu vinta e annessa da Hammurabi di Babilonia. Durante ... Ebla Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh.  ● Nel 24° sec. a.C. Ebla fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e il 2300 a.C. si datano gli ampi tratti del Palazzo reale G, comprendente fra l’altro il quartiere ... Shamshi-Adad ‹šàmši àdad›. - Nome di cinque sovrani assiri. S. I (circa 1758-1726 a. C.) fu uno dei più energici sovrani dell'impero antico-assiro. Fondatore di una nuova dinastia semitica, del gruppo cosiddetto amorreo, riportò l'Assiria alla potenza avuta sotto Sargon I; conquistò la città di Mari e vi pose come ...
Tag
  • PERIODO NEOASSIRO
  • BABILONIA
  • HAMMURABI
  • EUFRATE
  • PARIGI
Altri risultati per MARI
  • Mari
    Enciclopedia on line
    (od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva pianta circolare ed era circondata da una diga e da un ...
  • Mari
    Dizionario di Storia (2010)
    Antica città sul medio Eufrate, od. Tell Hariri, in Siria, al confine con l’Iraq. Scavata da missioni francesi dal 1933 al 1939 e ancora dal 1951. La città più antica venne fondata alla metà del 3° millennio, con una città bassa a pianta circolare, in parte erosa dal fiume, e con acropoli centrale. ...
  • MARI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giorgio Raffaele CASTELLINO . Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito dopo dal ritrovamento casuale d'una statua sul Tell Ḥarīri, 11 km a NNO di Abū Kemal e a 2,5 km dall'Eufrate. ...
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce...
idrofìṡica
idrofisica idrofìṡica s. f. [comp. di idro- e fisica]. – Settore della geofisica che si occupa della parte acquea della Terra (mari, fiumi, laghi, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali