• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YOURCENAR, Marguerite

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

YOURCENAR, Marguerite (pseudohimo di Marguerite de Crayencour)

Paola Ricciulli

Romanziera, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903. Infaticabile viaggiatrice, soprattutto in Oriente, abita ora negli Stati Uniti, avendone assunta la cittadinanza nel 1948. Traduttrice dall'inglese, autrice di romanzi e di saggi (Alexis ou le traité du vain combat, 1929; Le coup de grâce, 1939, ambedue in trad. it., Milano 1962; Les songes et les sorts, La nouvelle Eurydice, 1939; Électre ou la chute des masques, 1954; Feux, 1957; Denier du rêve, 1959; Souvenirs pieux, 1974), raggiunge la notorietà con Les mémoires d'Hadrien, 1951 (trad. it., Torino 1963), autobiografia apocrifa di un imperatore romano del 2° secolo, e L'Œuvre au noir, 1968 (trad. it., Milano 1969), biografia intellettuale di un eroe immaginario del 16° secolo. Con erudizione e magie sympatique riesce a ricreare il paesaggio e la vita interiore di personaggi di epoche passate: l'individuo e la storia si alternano per riflettere tutta la vita di un secolo attraverso una coscienza. Il suo teatro è stato riunito in due volumi nel 1971 (I°: Rendre à César, La petite Sirène, Le dialogue dans le marécage; II°: Électre ou la chute des masques; Le mystère d'Alceste; Qui n'a pas son Minotaure?). È la prima donna a essere stata accolta (1980) dall'Académie française.

Bibl.: J. Blot, M. Yourcenar, Parigi 1971; J. Roudaut, Une autobiographie impersonnelle, in Nouvelle Revue Française, 310 (1° nov. 1978), pp. 71-81; F. Dupont, Adieux à Yourcenar, Parigi 1978.

Vedi anche
Woolf, Virginia (nata Stephen). - Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno libertario e a volte fuori dagli schemi a favore dei diritti civili e della ... Proust, Marcel Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... Gide, André Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ... Flaubert, Gustave Flaubert ‹flobèer›, Gustave. - Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato a Parigi; ma egli riconobbe presto la sua vocazione letteraria. Sin ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • IMPERATORE ROMANO
  • STATI UNITI
  • BRUXELLES
Altri risultati per YOURCENAR, Marguerite
  • Yourcenar, Marguerite
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) e del Grand Prix de l'Académie française (1977) e nel 1980 è stata la prima donna a essere accolta ...
  • YOURCENAR, Marguerite
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Paola Ricciulli (pseud. di Crayencour, Marguerite de; App. IV, III, p. 864) Scrittrice belga, morta a Mount-Deserts (USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita del Prix National des Lettres (1974) e del Grand Prix de l'Académie frana̧ise (1977). È del 1980 la lunga intervista rilasciata dalla Y. a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali