• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YOURCENAR, Marguerite

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

YOURCENAR, Marguerite

Paola Ricciulli

(pseud. di Crayencour, Marguerite de; App. IV, III, p. 864)

Scrittrice belga, morta a Mount-Deserts (USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita del Prix National des Lettres (1974) e del Grand Prix de l'Académie frana̧ise (1977).

È del 1980 la lunga intervista rilasciata dalla Y. a M. Galey, Les yeux ouverts (trad. it., 1982), titolo che richiama la lucidità e l'attenzione a tutti i costi, che è senza dubbio il comun denominatore della sua vita e della sua opera. Attratta sempre più dal mistero dell'uomo e della sua grandezza, la Y. pubblicò, alternando la narrazione alla prima e alla terza persona, romanzi e novelle (Anna, soror..., 1981, trad. it., 1983; Comme l'eau qui coule, 1982, trad. it., 1983), saggi (Mishima ou la vision du vide, 1981, trad. it., 1982; Le temps, ce grand sculpteur, 1983, trad. it., 1985), il terzo volume, postumo e incompiuto, del Labyrinthe du Monde (Quoi? L'éternité, 1988, trad. it., 1989), che completa la sua autobiografia; una raccolta di testi poetici e fotografie (La voix des choses, 1988, postumo) e una raccolta di saggi (En pélérin et en étranger, 1989, postumo; trad. it., 1990). Nel 1982 la collana della Pléiade ha pubblicato un volume delle sue Oeuvres romanesques e nel 1991 il secondo, Essais et Mémoires.

L'opera della Y. è oggi al centro di un'intensa e appassionata lettura critica; numerosissimi sono i convegni a lei dedicati così come i numeri speciali di riviste. Ulteriore testimonianza della sua ''modernità'' è il grande numero di traduzioni italiane di opere uscite in anni lontani: Care memorie, 1981 (Souvenirs pieux); Archivi del Nord, 1982 (Les Archives du Nord); Novelle orientali, 1983 (Les Nouvelles orientales); Moneta del sogno, 1984 (Denier du rêve); Fuochi, 1984 (Feux); Con beneficio d'inventario, 1985 (Sous bénéfice d'inventaire).

Bibl.: Il Confronto Letterario, supplemento al n. 5 (1986); P. Ricciulli, Marguerite Yourcenar, in I Contemporanei. Letteratura francese, Roma 1987, pp. 421-31; AA.VV., Voyage et connaissance dans l'oeuvre de Marguerite Yourcenar, Pisa 1988; L. Primozich, Bibliographie récente et partielle (1987-1988), in Bulletin Société Internationale d'Etudes Yourcenariennes, 4 (1989), pp. 94-103; J. Savigneau, Marguerite Yourcenar, Parigi 1990 (trad. it., Torino 1991); F. Bonoli Fiquet, Réception de l'oeuvre de Marguerite Yourcenar, ivi 1994.

Vedi anche
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ... omosessualità omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita o realizzata come pratica erotica. ● In passato venivano utilizzati come sinonimi di omosessualita ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • PARIGI
  • ROMA
  • PISA
Altri risultati per YOURCENAR, Marguerite
  • Yourcenar, Marguerite
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) e del Grand Prix de l'Académie française (1977) e nel 1980 è stata la prima donna a essere accolta ...
  • YOURCENAR, Marguerite
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (pseudohimo di Marguerite de Crayencour) Paola Ricciulli Romanziera, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903. Infaticabile viaggiatrice, soprattutto in Oriente, abita ora negli Stati Uniti, avendone assunta la cittadinanza nel 1948. Traduttrice dall'inglese, autrice di romanzi e di saggi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali