• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

margravio

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

margravio


Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’impero carolingio, Markgraf fu il titolare (ted. Graf) di uno dei grandi territori di confine (ted. Mark) creati per la difesa contro i popoli vicini. Successivamente in Germania il m. assunse poteri giurisdizionali e amministrativi sempre più ampi, che lo caratterizzarono nella gerarchia feudale sia nei confronti degli altri principi sia (nel senso di una quasi assoluta indipendenza) dell’imperatore.

Vedi anche
Babenberg ‹bàabënberk›. - Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I Babenberg furono sempre in lotta, per il predominio nella Franconia, con la famiglia dei Corradini. ... Ansbach Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del Margraviato di Ansbach, costituito nel 1398 da Federico V, che divise i possedimenti degli Hohenzollern ... Lusazia (ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. Si divide in Alta Lusazia (ted. Oberlausitz), e in Bassa Lusazia (ted. Niederlausitz). I fiumi ... detto l'Orso Albèrto I margravio di Brandeburgo Albèrto I (ted. Albrecht, Adalbert o Albert) margravio di Brandeburgo, detto l'Orso (ted. der Bär) o anche il Bello (der Schöne). - Figlio (1100 circa - 1170) e successore (1123) del conte Ottone il Ricco di Ballenstedt, della casa degli Ascanî, ottenne da Lotario re di Germania la marca di Lusazia (1125: ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Altri risultati per margravio
  • Luitpòldo margravio di Baviera
    Enciclopedia on line
    Margravio dall'895, la sua sovranità si estese anche sulla Pannonia superiore, dove morì (907), vicino a Bratislava, combattendo contro gli Ungari. È ritenuto capostipite della casa di Wittelsbach.
  • FEDERICO margravio di Meissen e langravio di Turingia
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Figlio del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore Federico II, nacque nel 1247. Ancora giovanetto, si dice che fosse chiamato in Italia dai ghibellini lombardi, quale nipote dell'imperatore Federico II e, dopo la morte di Corradino, unico erede maschio dei diritti degli Hohenstaufen. ...
  • ECCHEARDO I, margravio di Meissen
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Figlio del margravio di Turingia Günther (morto nel 982), accompagnò suo padre nella campagna italiana condotta da Ottone II e, dopo la morte di questi, abbracciò la parte del minorenne Ottone III contro Enrico il Litigioso (der Zänker). In compenso ebbe nel 985 la marca di Meissen dall'imperatrice ...
Vocabolario
margràvio
margravio margràvio s. m. [dal lat. mediev. margravius, e questo dal ted. Markgraf, comp. di Mark «marca2» e Graf «conte»]. – 1. a. Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’Impero carolingio, il titolare di uno dei grandi territorî...
margraviato
margraviato s. m. [der. di margravio]. – 1. Titolo e dignità di margravio: ottenere il margraviato. 2. Il tempo durante il quale è stata esercitata la potestà di margravio: m. lungo, breve. Anche, il territorio sottoposto a quell’autorità:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali