• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marginale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

marginale


Termine riferito al cambiamento di una variabile economica che si verifica in relazione a variazioni infinitesime di un fenomeno considerato. Questo strumento di analisi, introdotto dalla scuola teorica marginalista (➔ marginalismo), è applicato in ogni campo della ricerca economica. Per es., nella definizione dell’utilità m. e del saggio m. di sostituzione del consumatore; in quella della produttività m. e del saggio m. di trasformazione, e nell’analisi del costo e del ricavo m., nella teoria dell’impresa.

Nel problema di scelta di un consumatore, l’utilità m. di un bene misura l’incremento di utilità che egli o ella riceve dal consumo di un’unità addizionale; più precisamente, essa è un valore puntuale, che si ricava quando l’unità addizionale è infinitesima, cioè piccola a piacere. Il rapporto tra le utilità m. di due prodotti determina il loro saggio m. di sostituzione, che misura la quantità di un prodotto a cui il consumatore è disposto a rinunciare per ottenere un’unità aggiuntiva dell’altro, mantenendo costante il proprio livello di utilità. Il costo m. dei beni è dato semplicemente dal loro prezzo. La scelta ottima del consumatore, allora, seleziona un punto in cui il saggio m. di sostituzione (➔ sostituzione, effetto di) e i prezzi relativi sono uguali.

Allo stesso modo, un’impresa è chiamata a decidere la quantità dei fattori da utilizzare, in base alla loro produttività marginale, che misura l’incremento della produzione ottenibile impiegando un’unità addizionale del fattore. Il rapporto tra la produttività m. di due fattori, detto saggio m. di trasformazione, deve essere pari ai loro prezzi relativi in un punto di ottimo per l’impresa. Infine, l’azienda determina la quantità ottimale del bene finale, comparando il costo m. e il ricavo m. derivante dalla produzione di un’unità aggiuntiva: aumenta la produzione se il ricavo m. è superiore al costo m., fino al punto in cui le due variabili risultano uguali.

Vocabolario
marginale
marginale agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.;...
marginalità
marginalita marginalità s. f. [der. di marginale]. – Condizione di ciò, o di chi, è marginale, spec. in senso sociale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali