• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARGHERITA regina di Scozia, santa

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARGHERITA regina di Scozia, santa

Reginald Francis Treharne

Figlia di Edoardo l'Esule, il quale era a sua volta figlio di Edmondo Ironside, M. nacque in Ungheria; ma si recò nel 1057 in Inghilterra col padre e col fratello Edgardo Atheling. Fallita la loro rivolta in Northumbria contro Guglielmo I (1066), Edgardo e M. fuggirono presso Malcolm III di Scozia che nel 1070 sposò M. L'influsso di lei sul re fu profondo ed ella divenne in Scozia l'apostolo della cultura inglese. M. era di carattere vigoroso e imperioso, ma devoto e caritatevole; fu saggia consigliera di Malcolm; affinò, anglicizzandoli, la vita e il cerimoniale rozzi della corte di Malcolm; protesse il commercio, incoraggiò l'industria, l'arte, la scienza, modificò la legislazione e iniziò la centralizzazione del governo scozzese. Riformò anche la moralità e il rituale della chiesa di Scozia che riunì a quella di Roma. Nel 1093 Malcolm e il suo primogenito, Edoardo, furono uccisi e il partito celtico, malcontento, innalzò al trono Donald Bane, figlio illegittimo di Malcolm. M. morì subito dopo e fu canonizzata nel 1250.

Bibl.: C. S. Terry, History of Scotland, Cambridge 1920.

Vocabolario
scòzia
scozia scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali