• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HACK, Margherita

di Claudio Censori - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

HACK, Margherita

Claudio Censori

Astronoma, nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013. Alla carriera universitaria, iniziata nel 1964 all’Università di Trieste, dove ottenne la cattedra di professore ordinario, prima donna in Italia a ricoprire tale ruolo nel campo dell’astronomia, affiancò l’incarico di direttrice dell’Osservatorio astronomico triestino e, dal 1984, del Dipartimento di astronomia, da lei fondato. Membro dell’Accademia nazionale dei lincei, dell’International astronomical union (IAU) e della Royal astronomical society, fu protagonista di una notevole attività di divulgazione scientifica, intensificatasi negli ultimi anni della sua carriera, e di un forte impegno nel sociale e nella politica, in nome della libertà di ricerca e della laicità dello Stato.

Il campo di ricerca scientifica di H. ha abbracciato diversi settori, accomunati tutti dallo stesso comune denominatore: le stelle. A partire dallo studio di una classe di stelle variabili, chiamate Cefeidi, il suo principale settore d’interesse divenne rapidamente la spettroscopia stellare, sia nel visibile sia nell’ultravioletto, e in particolare l’analisi delle atmosfere e delle composizioni chimiche delle stelle e degli effetti osservabili dell’evoluzione stellare. Ha fornito importanti contributi nello studio delle stelle in rapida rotazione, e in particolare in quelle di tipo Be, che presentano uno spettro continuo solcato di righe scure, e nell’individuazione di coppie di stelle che orbitano attorno a un baricentro comune. Tra queste ultime, due sistemi sono stati oggetto delle sue prolungate osservazioni nell’ultravioletto: Beta Lyrae, una binaria a eclisse (ossia nella quale periodicamente una stella nasconde l’altra) che manifesta fenomeni tali da presupporre l’esistenza di una sorgente di energia ignota (questione aperta ancora oggi); Epsilon Aurigae, che scoprì essere costituito da una stella maggiore e da una più piccola, ma molto più calda.

Nel 1997 andò in pensione e fu nominata professore emerito dell’Università di Trieste. Da allora si moltiplicarono i suoi interventi nei media, nelle conferenze e nei dibattiti pubblici, con prese di posizione sui temi più svariati: dalla politica, al nucleare, ai diritti umani e a quelli degli animali. Dopo l’esperienza come consigliere comunale a Trieste dal 1993 al 1995, eletta nella lista Alleanza per Trieste, nel 2005 si candidò con il Partito dei comunisti italiani (PdCI) alle elezioni regionali in Lombardia e l’anno seguente alle politiche, in entrambi i casi venendo eletta, ma rinunciando ai seggi. Fu di nuovo eletta alle regionali del Lazio del 2010 tra le file della Federazione della Sinistra, anche in questo caso dimettendosi. Combatté sempre ogni forma di superstizione e da atea convinta fu sempre certa che la morale derivi non dalla religione, ma dalla coscienza.

Tra le sue pubblicazioni divulgative ci si limita a segnalare: L’amica delle stelle (1998), Qualcosa di inaspettato. I miei affetti, i miei valori, le mie passioni (2005), L’universo nel terzo millennio (2007), Libera scienza in libero Stato (2010), Il mio infinito. Dio, la vita e l’universo nelle riflessioni di una scienziata atea (2011).

Bibliografia: F. Matteucci, Hack, Margherita, in Dizionario biografico degli Italiani – Italiani della Repubblica, 2014, www.treccani.it.

Vedi anche
Odifreddi, Piergiorgio Matematico e scrittore italiano (n. Cuneo 1950). Laureato in matematica a Torino (1973), ha proseguito gli studi negli Stati Uniti presso le università dell’Illinois e della California, e in Russia presso l'università di Novosibirsk. Tornato in Italia, è stato docente di matematica all’università di ... Veronési, Umberto Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. Primo italiano a presiedere l'Unione internazionale di oncologia, ha fondato la Scuola europea di oncologia ... Ovàdia, Moni (propr. Salomone). - Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). Ovadia, Moni ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato la forma espressiva più congeniale. I suoi spettacoli mescolano abilmente ... Lèvi-Montalcini, Rita Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia delle scienze ...
Tag
  • INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION
  • PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • ULTRAVIOLETTO
Altri risultati per HACK, Margherita
  • HACK, Margherita
    Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
    Francesca Matteucci Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di fede cattolica. Il nonno paterno era svizzero-tedesco, il padre aveva il diploma di contabile e si era costruito, da ...
  • Hack, Margherita
    Enciclopedia on line
    Astronoma italiana (Firenze 1922 - Trieste 2013). Direttrice dell'Osservatorio astronomico di Trieste (1964-87), con la sua gestione ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo di questa istituzione sul piano nazionale e internazionale. Si è interessata particolarmente di fisica, spettroscopia ed evoluzione ...
Vocabolario
hack and slash
hack and slash (hack ’n’ slash) loc. agg.le e s.le m. inv. Detto di videogioco basato sul combattimento corpo a corpo; tipo di videogioco basato sul combattimento corpo a corpo che il protagonista deve ingaggiare con ogni nemico incontrato,...
hack
hack 〈häk〉 s. ingl. (propr., «cavallo da sella» in genere; pl. hacks 〈häks〉), usato in ital. al masch. – Nello sport ippico, cavallo di 3 anni che non abbia partecipato a gare con fantini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali