• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUARDUCCI, Margherita

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
  • Condividi

GUARDUCCI, Margherita

**

Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, presso l'Università degli studi di Bologna. Negli anni 1925-28 frequentò i corsi di perfezionamento della Scuola nazionale di archeologia, a Roma i primi due anni e l'ultimo presso la Scuola archeologica italiana di Atene, sotto la direzione di A. Della Seta.

Durante il soggiorno in Grecia l'incontro a Creta con F. Halbherr fu determinante per l'orientamento iniziale dei suoi studi verso l'epigrafia e le antichità greche. Halbherr (dal 1889 professore a Roma di epigrafia greca) aveva progettato di pubblicare un corpus delle iscrizioni greche e latine di Creta anteriori al VII secolo d.C. provvedendo a un'ampia raccolta del materiale; alla sua morte, nel 1930, il compito di portare a termine il lavoro avviato fu ereditato dalla G. che, avendo ottenuto nello stesso anno la libera docenza, nel 1931 ebbe anche l'incarico dell'insegnamento tenuto da Halbherr nell'Università di Roma.

I quattro volumi delle Inscriptiones Creticae, pubblicati a Roma fra il 1935 e il 1950, riuscirono ben più che "una semplice raccolta di testi": di fatto il commento che accompagna i singoli documenti è tale da farne una vera e propria trattazione "della topografia, dell'archeologia, della storia, delle istituzioni, della religiosità delle antiche città cretesi" (Lazzarini, 2000).

Nel frattempo la G. - che, oltre ai viaggi cretesi, riteneva rilevante per la sua formazione il semestre di perfezionamento nello studio dell'epigrafia trascorso tra il 1928 e il 1930 a Berlino, durante il quale aveva avuto modo d'incontrare U. von Wilamowitz - aveva pubblicato uno studio su L'istituzione della fratria nella Grecia antica e nelle colonie greche d'Italia, intrapreso per chiarire gli aspetti fondamentali delle istituzioni politiche cretesi, ma esteso successivamente a tutto il mondo greco (Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 6, VII [1937], pp. 5-101; VIII [1938], pp. 65-135). Nel 1942 vinse per concorso la cattedra di epigrafia e di antichità greche nell'Università di Roma, dove continuò a insegnare fino al 1973. Per altri cinque anni svolse quindi la sua opera di docente presso la Scuola nazionale di archeologia, della quale tenne anche la direzione.

Frutto essenzialmente della sua lunga attività didattica furono i quattro volumi di Epigrafia greca pubblicati a Roma dal 1967 al 1977.

Di questi, sono assai pregevoli il primo, dedicato alla storia dell'alfabeto greco e alle iscrizioni della Grecia arcaica, e l'ultimo per l'ampio spazio riservato all'analisi delle iscrizioni greche cristiane, di cui si riconosce la "novità ideologica dei contenuti" e che non sono mai considerate "avulse dal mondo pagano e dalla tradizione classica" (Lazzarini).

L'interesse della G. per l'archeologia e per l'epigrafia cristiane era in effetti notevolmente cresciuto dopo che nel 1952, per incarico di Pio XII, aveva potuto partecipare alle indagini archeologiche ed epigrafiche nella necropoli vaticana sotto la basilica di S. Pietro. Presentò i risultati delle sue ricerche nei tre volumi dedicati a I graffiti sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano (Città del Vaticano 1958), nei quali rilevava fra l'altro l'esistenza di una "crittografia mistica" paleocristiana basata sul simbolismo alfabetico.

Le conclusioni della G. su La tradizione e Le reliquie di Pietro (ibid. 1963, 1965) suscitarono accese polemiche, alla stessa maniera del successivo rifiuto di attribuire ad Arnolfo di Cambio il S. Pietro della basilica vaticana (Riflessioni sulla statua bronzea di s. Pietro nella basilica vaticana, in Xenia, XVI [1988], pp. 57-72). Ugualmente aspra fu la controversia aperta dalla sua analisi sulla "fibula prenestina", della quale arrivava a negare l'autenticità, proponendo di riconoscere gli autori del falso, fatto a Roma, in F. Martinetti e W. Helbig, strettamente legati "da molteplici interessi di carattere economico" (La cosiddetta Fibula prenestina. Antiquari, eruditi e falsari nella Roma dell'Ottocento, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XXIV [1980], pp. 413-574). A falsari di ambiente romano la G. avrebbe riferito anche la realizzazione del Cosiddetto trono di Boston (Bollettino d'arte, LXXII [1987], 43, pp. 49-62).

Precedentemente la G. aveva studiato Gli avori erculei della cattedra di S. Pietro (Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XVI [1971-72], pp. 263-350), su cui sarebbe ritornata più avanti, nel 1988 (Il trono di Massimiano Erculio e la cattedra di S. Pietro, in Bollettino d'arte, LXXIII, 52, pp. 1-12), e aveva cercato di dimostrare che la statua di S. Ippolito conservata all'ingresso della Biblioteca apost. Vaticana era il risultato di un'arbitraria composizione di pezzi diversi dovuta a Pirro Ligorio che aveva restaurato come maschile una statua femminile, copia romana di un originale greco del III secolo a.C. (La statua di "Sant'Ippolito" in Vaticano, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, XLVII [1974-75], pp. 113-190).

I suoi contributi allo studio della religione greca e romana sono stati raccolti, a cura di L. Moretti, in Scritti scelti sulla religione greca e romana e sul cristianesimo, Leiden 1983. Ivi, a pp. XI-XXIV, un elenco completo delle opere della G. fino al 1983, che integra le bibliografie pubblicate in Archeologia classica, XXV-XXVI (1973-74), pp. XI-XX, e Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Roma 1976, pp. 969-979.

La G. morì a Roma il 2 sett. 1999.

Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei ed effettivo della Pontificia Accademia di archeologia, la G. fu membro fra l'altro della R. British Academy, dell'Istituto archeologico germanico, di quello di Studi etruschi e dell'Accademia di lettere e belle arti di Napoli.

Fonti e Bibl.: Necr.: D. Mazzoleni, in Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia patria, n.s., XLVII (1999), pp. 567-570; M.L. Lazzarini, in Studi romani, XLVIII (2000), pp. 418 s.; M. Sordi, in Aevum, LXXIV (2000), pp. 359 s.; M.L. Lazzarini, in Antiquité tardive, IX (2001), pp. 5-23. Si veda, inoltre, S. Accame, F. Halbherr e G. De Sanctis. Pionieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica, Roma 1984, passim; Id., F. Halbherr e G. De Sanctis. Nuove lettere dal carteggio De Sanctis (1892-1932), Roma 1986, pp. 192 s., 200-204; G. Salmeri, Epigrafia e storia antica nel Mediterraneo: il caso "italiano", in L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, pp. 203-229; M. Cagnetta, Antichità classiche nell'Enciclopedia Italiana, Roma-Bari 1990, pp. 103, 220; La ricerca archeologica nel Mediterraneo: P. Orsi, F. Halbherr, G. Gerola, Rovereto 1992, ad ind.; A. Di Vita, 1884-1994: cento anni di archeologia italiana a Creta, in Creta antica (catal. della mostra), Roma 1994, pp. 30 s.; All'ombra dell'Acropoli: generazioni di archeologi fra Grecia e Italia, a cura di V. La Rosa, Atene 1995, p. 93; M. Barbanera, L'archeologia degli Italiani, Roma 1998, pp. 131, 222; Enc. Italiana, App. III, 1, p. 797; App. V, 2, p. 530.

Vedi anche
Federico Halbherr Halbherr ‹hàlpher›, Federico. - Archeologo ed epigrafista italiano (Rovereto 1857 - Roma 1930). Nel 1883 fu nelle Cicladi e dal 1884 a Creta dove attese a un'esplorazione archeologica che culminò nella scoperta della grande iscrizione delle leggi di Gortina; fondò (1889) e diresse la Missione archeologica ... Luigi Pernièr Pernièr, Luigi. - Archeologo italiano (Roma 1874 - Rodi 1937). Allievo di F. Halbherr, fu direttore della Scuola archeologica italiana di Atene (1909) e prof. di archeologia nell'univ. di Firenze (dal 1916); socio corrispondente dei Lincei (1920). Partecipò agli scavi di Cirene, portando alla luce il ... epigrafia Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. 1. epigrafia orientale Lo studio dell’epigrafia è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali il materiale epigrafico rappresenta quasi l’unica fonte di informazione. L’importanza ... alfabeto linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.  ● L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado più evoluto, in cui determinati segni hanno acquistato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ARNOLFO DI CAMBIO
  • PIRRO LIGORIO
  • GRECIA ANTICA
Altri risultati per GUARDUCCI, Margherita
  • Guarducci, Margherita
    Enciclopedia on line
    Antichista italiana (Firenze 1902 - Roma 1999), figlia di Federico; prof. di epigrafia greca a Roma (1942-73), autrice di un diffuso trattato di Epigrafia greca (4 voll., 1967-78) e della raccolta delle Inscriptiones Creticae (4 voll., 1935-50); socio nazionale dei Lincei (1969). Si occupò anche degli ...
  • GUARDUCCI, Margherita
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Luigi Moretti (App. III, I, p. 797) Epigrafista. Ha insegnato Epigrafia greca nell'università di Roma sino al 1973; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1969. Ha pubblicato un vasto trattato di epigrafia greca (Epigrafia greca, 4 voll., 1967-78), seguito da un più agile, originale ripensamento ...
  • GUARDUCCI, Margherita
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Epigrafista, nata a Firenze il 20 dicembre 1902, allieva di Federico Halbherr del quale ha sostanzialmente realizzato il disegno di pubblicare il Corpus delle iscrizioni cretesi. Dal 1942 prof. di epigrafia greca nell'univ. di Roma, ha anche partecipato, dal 1952, all'indagine archeologico-epigrafica ...
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
margherito
margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali