• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARGHERITA di Valois, regina di Navarra

di Rosario Russo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARGHERITA di Valois, regina di Navarra

Rosario Russo

Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed Enrico III, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata di Enrico I duca di Guisa, sposò invece, il 18 agosto 1572, il capo degli ugonotti, Enrico re di Navarra. Il matrimonio voluto da Caterina e benedetto, nonostante l'opposizione del papa, dal cardinale di Borbone, doveva essere pegno d'unione tra la Francia protestante e la Francia cattolica. Ma sei giorni dopo avvenne la notte di San Bartolomeo. I rapporti tra M. ed Enrico, costretto all'abiura e tenuto prigioniero dal cognato, non furono più buoni. Le avventure galanti dello sposo contribuirono a cacciare la regina in una vita licenziosa; l'ira contro Enrico III, che propalava gli amori della sorella, la spinse nel partito del duca d'Alençon poi duca d'Angiò, al quale portò un favorito del re di Francia, L. Bussy d'Amboise, noto per il suo valore e per il suo amore per M. Quando il duca d'Angiò, insieme con Bussy fu rinchiuso nel Louvre, M. lo aiutò a fuggire (1576). Intanto, nel febbraio 1576, il marito partiva da Saint-Germain. M. si diede allora a pacificare il duca d'Angiò con Enrico III e si recò, poi, nella Fiandra per disporre la nobiltà a favore del duca d'Angiò, che aspirava a formarsi un regno indipendente nei Paesi Bassi. Quando il re di Navarra reclamò la moglie, Caterina ricondusse sua figlia al marito, con la speranza che la riconciliazione degli sposi agevolasse la pacificazione interna. L'arrivo della regina trasformò la corte di Nérac in una società frivola. M., esasperata dei commenti di Enrico III, spinse il marito alla guerra contro il re di Francia. Nel 1582, non avendo ottenuto soddisfazione contro il segretario del marito, che aveva scacciato violentemente alcuni contadini cattolici dalla sua cappella, lasciò la corte e tornò al Louvre. Qui i suoi costumi furono così acerbamente ripresi da Enrico III, che il marito chiese spiegazione al cognato. Tornata presso il marito ma trattata con disprezzo, si ritirò nell'Agenois, dove, combattendo contro Enrico III e contro Enrico di Béarn, sperò di formarsi una specie di sovranità. Ma dovette ritirarsi nel castello d'Usson. Qui scrisse i suoi Mémoires (ed. Guessard, Parigi 1842) che vanno dal 1565 al 1587, notevoli per le notizie intorno a Carlo IX, a Enrico III e ai primi anni del regno di Enrico IV. L'assunzione del marito al trono di Francia non mutò la sua posizione. Dopo avere rifiutato il proprio consenso al divorzio quando Enrico IV voleva sposare Gabriella d'Estrées, lo concesse per il matrimonio del re con Maria de' Medici, esigendo, però, una lauta pensione e il pagamento di tutti i suoi debiti. Nel 1605 tornò a Parigi dove si fece costruire un grandioso palazzo. Fondò il convento delle suore del Sacro Cuore di Gesù e quello degli agostiniani minori (Petits-Augustins). Morì a Parigi il 27 marzo 1615.

Bibl.: H. Mariéjol, La vie de M. de V., Parigi 1928.

Vedi anche
Enrico IV re di Francia Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli ugonotti. Rafforzò il potere regio e intraprese il riordinamento amministrativo e finanziario dello ... Caterina de' Medici regina di Francia Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito (1559) e più ancora alla morte del figlio primogenito Francesco II (1560), divenne arbitra del ... Marìa de' Medici regina di Francia Marìa de' Medici (fr. Marie de Médicis) regina di Francia. - Figlia (Firenze 1573 - Colonia 1642) del granduca di Toscana Francesco I e di Giovanna d'Austria. Nel dic. 1600 andò sposa a Enrico IV (vivente ancora la prima moglie Margherita di Valois); non fu matrimonio felice per l'infedeltà del re. Reggente, ... Capetingi Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto il Forte (da questo il nome di Robertingi ai suoi discendenti fino ad Ugo Capeto), missus dominicus ...
Tag
  • NOTTE DI SAN BARTOLOMEO
  • ENRICO I DUCA DI GUISA
  • CATERINA DE' MEDICI
  • MARIA DE' MEDICI
  • DUCA D'ANGIÒ
Altri risultati per MARGHERITA di Valois, regina di Navarra
  • Margherita di Valois o di Francia regina di Navarra
    Enciclopedia on line
    Figlia cadetta (Saint-Germain-en-Laye 1553 - Parigi 1615) di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. Donna bellissima, brillante e colta, dovette rinunciare al duca di Guisa per sposare (per motivi politici) Enrico re di Navarra, il futuro re di Francia Enrico IV: le nozze avvennero il 18 ag. ...
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali