• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Margherita di Provenza, regina di Francia

di Enrico Pispisa - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Margherita di Provenza, regina di Francia

Enrico Pispisa

Figlia primogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia, citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere), M. nacque intorno al 1221.

Ancora bambina, venne chiesta in moglie per il figlio Luigi da Bianca di Castiglia, allora reggente in Francia, che, forse, sperava d'ingrandire, con questo matrimonio, i possedimenti della corona. I promessi sposi erano lontani cugini, ma il papa Gregorio IX concesse loro una dispensa in data 2 gennaio 1234, sicché le nozze furono celebrate a Sens il 27 maggio seguente. M. amò molto il marito cui generò undici figli, ma la sua esistenza fu angustiata dal carattere autoritario di Bianca, che, fino alla morte, avvenuta nel 1252, tenne in mano il governo del reame. Partito Luigi IX per la crociata (1248), M. lo seguì in Terrasanta. Rimasta a Damietta, diede alla luce un figlio che chiamò Tristano, tre giorni dopo aver appreso che il marito era stato fatto prigioniero; si adoperò per raccogliere la somma per riscattare Luigi e nel 1254 ritornò con lui in Francia. Pur non prendendo parte attiva al governo, diventò la consigliera più ascoltata del re, favorendo una politica filo-inglese e di opposizione a Carlo d'Angiò. Non seguì il marito nella crociata in Tunisia e dopo la sua morte (1270) si ritirò nei sobborghi di Parigi; ma, pur dandosi a pratiche religiose, non disdegnò di farsi vedere di tanto in tanto a corte. Nel 1278, approfittando della situazione critica di Carlo d'Angiò in Italia, avanzò diritti sulla Provenza e si arrivò quasi alle armi; ma poi, con la negoziazione di Martino IV, nel 1284, la Provenza restò definitivamente a Carlo. Negli ultimi anni della sua vita, M. si ritirò con la figlia Bianca presso Parigi, nel convento di S. Chiara da lei fondato, e lì si spense nel dicembre del 1295.

Bibl. -E. Boutaric, M. de P., Parigi 1867; P.L.-Y., sub. v., in Nouvelle Biographie générale, XXXIII, ibid. 1865, 559-563; C. Bernard, Notice historique et littéraire sur les quatre filles de Raymond Bérenger IV, in " Bulletin Trimestriel de la Société Scientifique et Littéraire des Basses-Alpes " XV (1911) 113-122, 170-179.

Vedi anche
Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza. - Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, 134): Margherita a Luigi IX di Francia, Eleonora a Enrico ... Beatrice di Savoia contessa di Provenza Figlia (1206-1266) di Tommaso I di Savoia e di Beatrice Margherita di Ginevra; sposò nel 1219 Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, a cui diede quattro figlie che divennero tutte regine. Ebbe notevole importanza nelle negoziazioni per le nozze della sua ultima figlia, Beatrice, con Carlo d'Angiò. ... santo Luigi IX re di Francia (fr. saint Louis). - Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere un vantaggioso accordo con Raimondo conte di Tolosa (1229), teso a inserire ... Filippo III l'Ardito re di Francia Filippo III l'Ardito (fr. Philippe le Hardi) re di Francia. - Figlio (Poissy 1245 - Perpignan 1285) di Luigi IX e di Margherita di Provenza. Partecipò alla crociata di Tunisi insieme al padre e, in seguito alla morte di questi avvenuta durante l'assedio della città, gli successe (1270) dopo aver ottenuto ...
Tag
  • RAIMONDO BERENGARIO IV
  • BIANCA DI CASTIGLIA
  • BEATRICE DI SAVOIA
  • CARLO D'ANGIÒ
  • CARLO D'ANGIÒ
Altri risultati per Margherita di Provenza, regina di Francia
  • Margherita di Provenza
    Dizionario di Storia (2010)
    Regina di Francia (n. 1221 ca.-m. 1295). Figlia di Raimondo Berengario IV conte di Provenza. Moglie dal 1234 di Luigi IX il Santo, influente se pur osteggiata dalla suocera Bianca di Castiglia, seguì nella crociata del 1249 il marito, che riuscì a riscattare quando fu fatto prigioniero a Damietta. Nel ...
  • Margherita di Provenza regina di Francia
    Enciclopedia on line
    Figlia (n. 1221 circa - m. 1295) di Raimondo Berengario IV conte di Provenza. Moglie dal 1234 di Luigi IX il Santo, influente se pur osteggiata dalla suocera Bianca di Castiglia, fu alla crociata del 1248 col marito, che riuscì a riscattare allorché fu fatto prigioniero a Damietta. Nel 1255 persuase ...
  • MARGHERITA di Provenza, regina di Francia
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Nata circa il 1221, morta probabilmente a Parigi il 21 dicembre 1295. Era figlia di Raimondo Berlinghieri IV, conte di Provenza, e la maggiore di quattro sorelle che furono tutte regine. Nel 1234 ella andò sposa al cugino Luigi IX, il Santo, re di Francia, e fu di lui compagna amatissima e consigliera ...
Vocabolario
provènza
provenza provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del...
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali