• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARGHERITA di Baviera, imperatrice

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARGHERITA di Baviera, imperatrice

Heinrich Kretschmayr

Nata nel 1300 (?), morta a Quesnoy il 25 giugno 1356. Sorella maggiore di Guglielmo IV ultimo conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut, M. divenne, il 25 febbraio 1324, seconda moglie del re Ludovico IV e il 17 gennaio 1328 fu coronata imperatrice. Alla morte di suo fratello Guglielmo, M. ne raccolse la successione e nel gennaio 1346 ricevette in feudo le tre terre di Guglielmo, che erano reclamate anche da Edoardo III d'Inghilterra e da altri pretendenti. Ma ella ebbe subito da lottare con l'ostilità d'una parte dei nobili, soprattutto gli Egmont, e di parecchie città. Lasciando allora come reggente il proprio figlio Guglielmo V, tornò nel settembre 1346 in Germania e rinunziò formalmente al feudo dopo la morte del marito, l'imperatore Ludovico (20 gennaio 1349). Ma poiché il figlio non mantenne le condizioni stabilite, M. entrò di nuovo, con l'appoggio di Edoardo III, nella lotta per i territorî. Fu però sconfitta, e, per il tramite del re Edoardo, concluse il 7 dicembre 1354 un trattato e una pacificazione col figlio il quale da allora rimase in possesso incondizionato dell'Olanda e della Zelanda. La lotta tra il figlio e la madre ebbe per circa altri cinquant'anni uno strascico nella lotta tra i partiti dei Hoek e dei Kabeljau.

Bibl.: H. Wenzelburger, Geschichte der Niederlande, I, Gotha 1878; id., in Allgemeine deutsche Biographie, XX, Lipsia 1884; P. d. Blok, Geschiedenis van het nederlandsche volk, II, Groninga 1895.

Vocabolario
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali