• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARGHERA

di Alberto BALDINI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARGHERA (A.T., 22-23)

Alberto BALDINI
*

Frazione di Venezia, situata a 1,5 km. a SE. di Mestre, la cui importanza si è molto accresciuta in seguito alla costruzione del grandioso porto, iniziato nel 1919 e inaugurato nel 1922; a lavori compiuti occuperà un'area di 350 ha., con 5 km. di calate. In vicinanza del porto è sorta una vasta zona industriale in continuo sviluppo e una città giardino che attualmente conta circa 6500 ab. (nel 1921 gli abitanti di Marghera erano 965). A O. del porto sorge il Forte Marghera (v. sotto).

La difesa di Marghera (aprile-maggio 1849). - Conclusasi con l'infausta giornata di Novara la prima guerra per l'indipendenza italiana, Venezia - bloccata dagli Austriaci da terra e da mare - decise eroicamente la resistenza a oltranza con le sole proprie forze rivoluzionarie. Costrette le difese, disposte in terraferma, a ripiegare per il numero degli assalitori, fu deciso dal governo di Venezia di sbarrire ad ogni costo i principali accessi alla laguna. Il più importante di essi, corrispondente alla strada Mestre-Venezia, era difeso dalla posizione fortificata di Marghera (costituita da un forte dell'epoca napoleonica e da alcune batterie staccate) che nell'aprile 1849 - quando l'austriaco Haynau iniziò le operazioni decisive per la conquista di Venezia - contava complessivamente 140 bocche da fuoco di varî tipi e calibri, servite da 700 artiglieri improvvisati, al comando di 35 ufficiali volontarî; comandante superiore della difesa, il colonnello Ulloa. Le prime cannonate partirono il 26 aprile da Marghera, i difensori avendo voluto disturbare i lavori che gli Austriaci andavano compiendo per avvicinare le batterie dell'attacco. Per circa un mese il duello continuò violento e solo con molti stenti e perdite considerevoli. riuscì agli assedianti di portare le batterie per l'attacco di Marghera alla distanza voluta. I difensori avevano nel frattempo attuate eroiche sortite, fra le quali - celebre per ardimento di capi e di gregarî - quella del 9 maggio, guidata da uomini come Cosenz, Sirtori, Rossarol. All'alba del 24 maggio si concentrò su Marghera il fuoco efficacissimo delle artiglierie austriache. Sconvolti i parapetti, squarciate le casematte, smontati molti pezzi della difesa, gli artiglieri non vollero tuttavia cedere. Una lotta furibonda continuò, giorno e notte, fino alla sera del 26 maggio, quando più non esistevano né bocche da fuoco, né munizioni, né opere di difesa. La ritirata dei pochi superstiti fu compiuta la notte sul 27, in seguito a ordine perentorio dato dal Manin, sotto forma di decreto. Gli stessi memorialisti austriaci si sono inchinati dinnanzi all'eroismo degl'improvvisati artiglieri italiani.

Vedi anche
Mestre Città compresa dal 1926 nel comune di Venezia (176.000 ab. ca.); è unita a Venezia mediante un doppio ponte stradale e ferroviario (oltre 3600 m). Meta dell’espansione della città lagunare sulla terraferma, dapprima modesta periferia operaia della ‘Grande Venezia’, si è poi sviluppata con ritmo febbrile, ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata. - Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). Più volte direttore della Biennale di Venezia, promosse ... Daniele Manìn Manìn, Daniele. - Uomo politico (Venezia 1804 - Parigi 1857). Fu promotore di un'opposizione non clandestina all'amministrazione austriaca e divenne presidente del governo provvisorio (1848) di Venezia dopo l'insurrezione popolare e la cacciata degli austriaci. Dopo la capitolazione (ag. 1849) della ...
Altri risultati per MARGHERA
  • Marghera
    Enciclopedia on line
    Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, portuale e aeroportuale della regione del Nord-Est, oltre che nei pressi dell’area urbana veneziana. Le ...
Vocabolario
margherito
margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali