• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARGARINA

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MARGARINA

Eugenio Mariani

(XXIII, p. 284; App. III, II, p. 29)

La m. non è più considerata un sostituto economico del burro, ma un prodotto grasso con caratteristiche proprie e propri campi di impiego. La m. è un'emulsione di olio in acqua, con almeno l'80% di grasso, di cui, secondo la normativa italiana, non oltre il 3% è costituito da grasso di burro. Tali valori tuttavia variano a seconda dei paesi: nel Regno Unito e in Francia il grasso di burro può arrivare al 10%, e ancora più in altri, come la Spagna. In alcuni paesi, ma non in Italia, è inoltre consentita la produzione della cosiddetta minarina, che ha un minore contenuto di sostanze grasse (circa il 40%). Dal punto di vista commerciale la m. si distingue in m. da tavola, di uso commestibile diretto (da spalmare, se di consistenza quasi cremosa, o d'impiego in cucina) e in m. per uso industriale, impiegata soprattutto in prodotti da forno e di pasticceria (creme, dolci, prodotti da sfoglia ecc.). Quanto agli ingredienti si distingue in m. monoseme se prodotta con un solo tipo di olio (mais o altri) o pluriseme se prodotta con più tipi di oli, per ottenere a minor costo caratteristiche migliori (plasticità, temperatura di rammollimento).

Gli oli maggiormente usati sono: in gran parte dei paesi, l'olio di soia, parzialmente sostituito in Europa da quello di colza (del tipo a basso contenuto di acido erucico); l'olio di girasole, largamente favorito tra quelli fortemente insaturi (contiene il 50÷60% di acido linoleico ed è privo di quello linolenico, presente nell'olio di soia); l'olio di arachide, di maggiore impiego in passato per l'elevata stabilità all'ossidazione, lo è meno attualmente per ragioni di costo. Usati sono anche l'olio di palma e lo strutto, semiliquidi, ma in quantità limitata per la tendenza alla cristallizzazione. Parziale impiego ha anche il sevo di bue se privato della stearina (estere dell'acido stearico) mentre gli oli laurici (cocco, palmisto) presentano la caratteristica di fondere a temperatura circa uguale a quella della bocca. Sfavorito è l'impiego degli oli di pesce (idrogenati) per la sgradevole persistenza dell'odore e del sapore. La scelta dei singoli oli dipende comunque dalla rispettiva disponibilità, dal costo e dalle caratteristiche che si vogliono realizzare in rapporto all'impiego cui la m. è destinata.

La produzione mondiale supera i 7 milioni di t l'anno, di cui il 25% circa prodotto in Europa. Il consumo medio pro capite in Europa è di circa 6 kg l'anno, ma con forti difformità tra i vari paesi: 15 kg in Danimarca, 14 kg in Belgio, 10 kg nei Paesi Bassi, 2 kg in Italia e Spagna.

Quanto all'Italia, nella seguente tabella sono riportati i valori della produzione (in t) degli ultimi anni.

Le importazioni italiane di m. hanno avuto un incremento costante, passando dai 1.200 miliardi di m. da tavola e i 8236 miliardi di m. industriale del 1985, ai 1550 miliardi di m. da tavola e i 14.950 miliardi di m. industriale nel 1989. Le esportazioni, viceversa, già estremamente ridotte (300÷500 t/anno), sono in graduale e costante diminuzione e riguardano solo i prodotti di uso industriale.

Vedi anche
idrogenazione Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi o tripli legami e in presenza di un adatto catalizzatore (a base di nichel, platino, palladio, ossidi ... soia Nome comune di Glycine max (v. fig.), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con corolla violacea o bianca, legumi giallo-brunastri o neri, lunghi 3-5 cm. I semi sono ovoidei o reniformi, ... industria alimentare Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in prodotti di consumo più o meno immediato o conservabili, in maniera naturale o elaborata, con caratteri ... coloranti indigoidi Coloranti organici contenenti nella molecola l’aggruppamento cromoforo: caratteristico dell’indaco (➔).
Tag
  • PAESI BASSI
  • REGNO UNITO
  • OSSIDAZIONE
  • EMULSIONE
  • DANIMARCA
Altri risultati per MARGARINA
  • margarina
    Enciclopedia on line
    Emulsione confezionata con grassi alimentari di origine animale o vegetale, diversa dal burro e dai grassi suini, contenente più del 2% di umidità e materia grassa non inferiore all’80%. La m. venne preparata per la prima volta dal chimico francese Hippolyte Mège-Mouriès, che vinse un concorso bandito ...
  • MARGARINA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 284) Lelio NARDI GRECO Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della margarina, che, com'è noto, può essere considerata come un'emulsione solida derivata da una fase oleosa (generalmente ...
  • MARGARINA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Sostanza composta di oleomargarina, latte, olio vegetale, e talvolta anche di aromatizzanti e coloranti, usata principalmente come succedaneo del burro. M.-E. Chevreul, nelle sue classiche ricerche sui grassi, diede il nome di margarina all'estere tripalmitico della glicerina che è contenuto nella maggior ...
Vocabolario
margarina
margarina s. f. [dal fr. margarine, der. di margar(ique) «margarico»]. – Prodotto di largo uso alimentare, spec. in sostituzione del burro, consistente in un’emulsione solida di grassi e acqua, resa sapida con l’aggiunta di sale e di sostanze...
margarinare
margarinare v. tr. [der. di margarina]. – Mescolare con margarina. ◆ Part. pass. margarinato, anche come agg., nelle locuz.: burro margarinato, burro cui sia stata mescolata, lecitamente o no, della margarina; formaggio margarinato, tipo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali