• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mead, Margaret

Enciclopedia on line
  • Condividi

Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione della personalità individuale e sociale, concludendo che la variabilità naturale dei caratteri congeniti basilari è universalmente identica, ma ciascuna cultura seleziona e plasma poi un numero limitato di forme. L'estrema abilità di scrittrice, e una forte sensibilità ai problemi sociali e politici, fecero della M. uno dei personaggi più importanti della scena statunitense a lei contemporanea, dove fu impegnata, tra l'altro, nelle fasi centrali della nascita del movimento femminista. Tra le opere: Sex and temperament in three primitive societies  (1935); Male and female (1949).

Vita

Studentessa di antropologia e psicologia alla Columbia University, dove fu allieva di F. Boas e di R. Benedict, rimase legata a questa università dove divenne prof. di antropologia culturale. Intraprese viaggi etnografici nelle Samoa (dal 1925), nelle Isole dell'Ammiragliato (1928-29) e in Nuova Guinea, con L. Fortune (1931-33). Le sue ricerche proseguirono poi a Bali (1936-38) dove, in compagnia del marito, G. Bateson, fu tra i primi antropologi a servirsi della fotografia e del film come importanti tecniche di indagine etnografica.

Opere

Le esperienze compiute durante i viaggi nelle Samoa e nelle Isole dell'Ammiragliato furono alla base di alcuni libri (Coming of age in Samoa, 1929; Growing up in New Guinea, 1930) divenuti dei classici dell'antropologia e destinati ad un largo successo di pubblico. Dalle ricerche svolte in Nuova Guinea nacque anche il famoso testo Sex and temperament in three primitive societies (1935), nel quale la M. mette a confronto la differenza della strutturazione culturale della personalità messa in atto da tre diverse culture dell'area. In particolare sono la tematica freudiana e psicanalitica, legata allo sviluppo della personalità, e i problemi connessi con la sessualità a interessare la M., all'interno di quella prospettiva, nota come "cultura e personalità" che, nell'antropologia statunitense successiva a Boas, intendeva riflettere sui rapporti tra elementi biopsicologici, fattori culturali e tratti individuali nella costituzione della personalità individuale e sociale. In seguito i suoi interessi divennero sempre più generali, legati comunque al problema del carattere e dell'identità nazionale e ai rapporti tra mutamento economico e cambiamenti della struttura della personalità. Altre opere: An inquiry into the question of cultural stability in Polynesia (1928); The changing culture of an indian tribe (1932); Culture and personality (1936); Cooperation and competition among primitive peoples (1937); The mountain Arapesh (5 parti, 1938-49); And keep your powder dry (1942); Male and female (1949); Soviet attitudes toward authority (1951); Childhood in contemporary culture (1955, in collab. con M. Wolpenstein); New lives for old: cultural transformation-manus, 1928-1953 (1956); The golden age of American anthropology (1960); Continuities in cultural evolution (1964); American women (1966); Socialization as cultural communication (1976); Letters from the field, 1925-1975 (1977).

Vedi anche
etnocentrismo Termine coniato dal sociologo G.W. Sumner (Folkways, 1907) per indicare la tendenza a giudicare i membri, la struttura, la cultura e la storia di gruppi diversi dal proprio, con riferimento ai valori, alle norme e ai costumi ai quali si è stati educati. Quasi sempre l’e. comporta la supervalutazione ... antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna dopo il 1870, per la sua particolare focalizzazione sulla nozione antropologica di ... etnografia Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’e. era essenzialmente intesa come studio delle pratiche e delle credenze di gruppi umani non occidentali, e come ‘enumerazione’ delle diverse società ‘primitive’. Caduta ogni definizione essenzialista di concetti ... antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici e fisiologici. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • AMMIRAGLIATO
  • NUOVA GUINEA
Altri risultati per Mead, Margaret
  • Mead, Margaret
    Dizionario di filosofia (2009)
    Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Studentessa di antropologia e psicologia alla Columbia University, in cui fu allieva di F. Boas e di R. Benedict, rimase legata a questa univ. dove divenne prof. di antropologia culturale. Intraprese viaggi etnografici, nelle Samoa (dal 1925) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali