• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atwood, Margaret Eleanor

di Valerio Massimo De Angelis - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Atwood, Margaret Eleanor

Valerio Massimo De Angelis

Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti e nella difesa dei diritti civili delle minoranze. Ha studiato all'università di Toronto e alla Harvard University e ha soggiornato per lunghi periodi negli Stati Uniti e in Europa. Attualmente insegna all'università di Toronto. È stata presidente della Writer's Union of Canada (1981-82); dal 1987 è membro della Royal Society of Canada. Ha ricevuto numerosi premi (dal Governor's general award, 1966, al Commonwealth writer's prize, 1994).

Ha esordito con la raccolta poetica Double Persephone (1961). La seconda raccolta di poesie, The circle game (1966), e il primo romanzo, The edible woman (1969; trad. it. 1988) le conquistarono un notevole successo di critica e di pubblico, confermato dai successivi volumi di versi, Procedures for the underground (1970) e soprattutto The journals of Susanna Moodie (1970; trad. it. 1985).

Negli anni Settanta A. ha posto al centro dell'attenzione le questioni della condizione femminile nella società contemporanea (con le poesie Power politics, 1971) e dell'identità nazionale canadese (con il saggio Survival: a thematic guide to Canadian literature, 1972). Nel 1972 ha pubblicato anche il secondo romanzo, Surfacing (trad. it. 1988), che ricapitola la prima fase della sua evoluzione di intellettuale e di scrittrice; vi rifluiscono l'interesse per il problematico rapporto tra natura e civiltà, la preoccupazione per la 'invasione' che la cultura canadese subisce da parte di quella statunitense, il tentativo di rivendicare un'autonoma creatività femminile, e il ricorso a modelli archetipici d'interpretazione della realtà e a modi d'espressione propri del linguaggio mitico, entrambi ispirati alle teorie di N. Frye.

Allo stesso decennio appartengono altri romanzi (Lady Oracle, 1971, trad. it. 1986; Life before man, 1979) e raccolte di racconti (Dancing girls, 1977) e di poesie (Two-headed poems, 1978), nonché libri per l'infanzia e sceneggiature per il cinema e la TV. Nella prima metà degli anni Ottanta A. ha intensificato l'impegno sociopolitico, soprattutto nella lotta contro il razzismo e nelle iniziative di Amnesty International: se ne riscontrano i riflessi nel romanzo Bodily harm (1981) e nelle poesie di True stories (1981); mentre il suo femminismo è tornato a rispecchiarsi nella raccolta di saggi Second words (1982), nei racconti di Bluebeard's egg (1983; trad. it. 1995) e anche nella cura del New Oxford book of Canadian verse in English (1982).

Nel 1985 è apparso il suo romanzo più famoso, The handmaid's tale (trad. it. 1988): storia post-orwelliana in cui s'immaginano gli Stati Uniti, in un futuro prossimo, governati da una teocrazia integralista d'ispirazione tutta maschile; le donne, in maggioranza rese sterili da una qualche catastrofe nucleare o ecologica, vi sono rappresentate come prive d'ogni diritto e costrette alle funzioni passive di mogli (incapaci di dare figli) o di ancelle (le poche che ancora possono garantire la riproduzione della specie). Più domestica e intimista è la storia del passaggio dall'adoloscenza all'età adulta di Cat's eye (1988; trad. it. 1990), mentre i successivi The robber bride (1993) e Alias Grace (1996; trad. it. 1997) disegnano figure di donne pronte anche al crimine pur di non accettare i ruoli loro imposti dalla società. Tra le opere recenti sono da segnalare alcuni testi di narrativa breve (Wilderness tips, 1991; Good bones, 1992), raccolte di poesie (Morning in the burned house, 1995), saggi (Strange things: the malevolent North in Canadian literature, 1995).

bibliografia

S. Grace, Violent duality. A study of Margaret Atwood, Montréal 1980.

The art of Margaret Atwood. Essays in criticism, ed. A. e C. Davidson, Toronto 1981.

Margaret Atwood. Language, text and system, ed. S. Grace, L. Weir, Vancouver 1983.

J.H. Rosenberg, Margaret Atwood, Boston 1984.

B. Rizzardi-Perutelli, Magia, mito e poesia nei "Diari di Susanna Moodie" di Margaret Atwood, Abano Terme 1985.

Critical essays on Margaret Atwood, ed. J. McCombs, Boston (Mass.) 1988.

E. Rao, Strategies for identity. The fiction of Margeret Atwood, New York 1993.

Margaret Atwood. Writing and subjectivity, ed. C. Nicolson, London-New York 1994.

Rivista di studi canadesi, 1994, 7, nr. monografico su M. Atwood.

H. Staels, Margaret Atwood's novels. A study of narrative discourse, Tübingen 1995.

Vedi anche
critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo col ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • AMNESTY INTERNATIONAL
  • HARVARD UNIVERSITY
  • MARGARET ATWOOD
  • LINGUA INGLESE
  • ROYAL SOCIETY
Altri risultati per Atwood, Margaret Eleanor
  • Atwood, Margaret
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Atwood, Margaret. – Poetessa e narratrice canadese di lingua inglese (n. Ottawa 1939). Allieva dello studioso N. Frye, negli anni Sessanta dello scorso secolo ha affermato il suo precoce talento con raccolte di poesie in cui fonde mito, fiaba e autobiografia. Attivista femminista e ambientalista (è ...
  • Atwood, Margaret
    Enciclopedia on line
    Poetessa e narratrice canadese di lingua inglese (n. Ottawa 1939). Allieva di N. Frye, mostra nella componente mitico-antropologica delle sue liriche l'influenza del maestro; ma in You are happy (1974), la maturazione del procedimento creativo si libera di ogni influsso e di un certo insistito autobiografismo. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali