• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Drabble, Margaret

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Drabble, Margaret


Drabble, Margaret. – Scrittrice, critica letteraria e biografa inglese (n. Sheffield 1939). Durante il percorso di studi che la porterà a ottenere la laurea in letteratura inglese presso il Newnham college di Cambridge, si cimenta come attrice alla Royal Shakespeare company, a Stratdford-upon-Avon. Intessute da una prosa lineare e popolate da caratteri femminili, le opere di D. affrontano le contraddizioni dell'odierna società britannica e del suo connaturato conservatorismo. Esordì nel 1964 con A summer bird-cage (1964); delle sue opere successive si ricordano The milestone (1965, vincitrice del John Llewellyn Rhys memorial prize); Jerusalem the golden (1967, vincitrice del James Tait black memorial prize); The waterfall (1969; trad. it. 2000); The radiant way (1987; trad, it. 1999); The gates of ivory (1991); Angus Wilson: a biography (1995); The witch of Exmoor (1996); The peppered moth (2001); The seven sisters (2002); The red queen (2004; trad. it. 2009); The sea lady (2006); la raccolta di racconti A Day in the life of a smiling woman: complete short stories (2011) e il saggio The pattern in the carpet: a personal history with jigsaws (2009).

Vedi anche
Antonia Susan Byatt (nata Drabble). - Scrittrice britannica (n. Sheffield 1936), sorella di M. Drabble. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, ha poi studiato al Bryn Mawr College in Pennsylvania e alla Oxford University. Si è affermata all'inizio soprattutto nel campo della critica letteraria (Degrees of freedom: ... Cranmer, Thomas Cranmer ‹krä´nmë›, Thomas. - Riformatore anglicano (Aslacton, Nottinghamshire, 1489 - Oxford 1556). Insegnante di teologia a Cambridge, fu lui a suggerire nel 1529 che sulla validità del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona fossero interpellate le università d'Europa. Ambasciatore presso il ... Tennyson, Alfred Tennyson ‹tènisn›, Alfred. - Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892). Autore precoce e fecondo, fu largamente apprezzato dai suoi contemporanei, per la grazia elegiaca emanata dai suoi versi melodiosi; risentì poi della reazione che condannò in blocco l'età vittoriana; ... Gray, Thomas Poeta inglese (Londra 1716 - Cambridge 1771). Studiò a Eton e Cambridge dove, dopo un viaggio in Italia, (1739-41) si stabilì e trascorse tutta la vita dedito agli studî. I suoi interessi, i temi e il tono della sua poesia preludono al romanticismo. Già nelle prime raccolte, pubblicate anonime, le poesie ...
Tag
  • ANGUS WILSON
Altri risultati per Drabble, Margaret
  • Drabble, Margaret
    Enciclopedia on line
    Scrittrice inglese (n. Sheffield 1939). La maternità, l'aborto, la condizione di ragazza madre, l'indipendenza dalla famiglia, il matrimonio come illusoria via d'uscita dalla solitudine sono i temi ricorrenti della sua narrativa. Lo stile è semplice e lineare; frequente è il ricorso alla tecnica del ...
  • DRABBLE, Margaret
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Scrittrice inglese, nata a Sheffield il 5 giugno 1939. Ha studiato alla Mount School di York e al Newnham College di Cambridge (1957-60). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial Prize (1966), il Black Memorial Prize (1968) e l'E. M. Forster Award (1973). Tema cardine della sua ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali