• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano

Alberto Maria Ghisalberti

Pubblicista e uomo politico francese, nato a Digione il 22 luglio 1763, morto a Parigi il 13 maggio 1839. Avvocato al consiglio del re a Parigi ed entusiasta delle idee di rinnovamento bandite all'alba della rivoluzione, frequentò le sedute della Costituente, pubblicandone resoconti in un suo Bulletin de l'Assemblée, al quale fece seguire, per consiglio di C.-J. Panckoucke, il Moniteur Universel, preludio al futuro Journal Officiel. Intrinseco del giovane Bonaparte e membro della Société des amis de la Constitution, abbandonò questa dopo l'eccidio del campo di Marte per entrare tra i foglianti. La sua moderazione non gl'impedì di accettare incarichi al Ministero degli esteri dopo la caduta della monarchia: molto apprezzato, fu inviato in missione in Inghilterra. Per qualche tempo in ombra dopo la catastrofe girondina, nel luglio 1793 fu nominato ambasciatore a Napoli, residenza che non raggiunse perché arrestato dagli Austriaci in Piemonte insieme con Ch.-H. de Sémonville. Dopo trenta mesi di prigionia fu scambiato con una figlia di Luigi XVI e poté tornare in Francia, ove si occupò nuovamente di giornalismo ed ebbe parte nei vani tentativi di accordo con l'Inghilterra nel 1797. Al ritorno del Bonaparte dall'Egitto il M. si accostò decisamente a lui e ne fu premiato con la carica di segretario generale dei consoli, finché, allontanato L.-A. de Bourrienne, divenne segretario di stato e capo di gabinetto. Uomo di grande ta o e buon conoscitore di uomini e di cose, rese notevoli servigi al Primo console e poi all'imperatore, del quale temperò spesso eccessi di linguaggio e di modi. Napoleone lo condusse con sé in Germania e in Polonia: il M., che aveva avuto parte nella redazione della costituzione per la Repubblica Batava e per l'Italiana, s'occupò della stesura dei trattati di Vienna e di Presburgo, e fu presente alle conferenze di Tilsit, di Erfurt e di Baiona. Devoto all'imperatore, fu fatto Grand'Aquila della Legion d'onore dal 1805, membro dell'Académie française dal 1808, conte dell'impero e duca di Bassano (maggio-agosto 1809) e divenne ministro degli Esteri in luogo di J.-B. de Champagny il 17 aprile 1811. Si era alla vigilia della rottura con la Russia e il M., che era stato favorevole alle nozze con Maria Luisa, ebbe l'incarico di trattare per l'alleanza della Francia con l'Austria e con la Prussia. Seguì Napoleone per gran parte della ritirata dalla Russia e fu l'autore delle oppressive ordinanze militari del 1813 che resero impopolare il suo nome. Dimissionario il 19 novembre 1813 e sostituito da A. de Caulaincourt, fu a fianco dell'imperatore come segretario nella campagna del 1814. Ministro di stato e pari dell'impero durante i Cento giorni, dovette andare in esilio dopo Waterloo. Tornato in Francia nel 1820, visse in disparte finché Luigi Filippo lo nominò pari di Francia nel 1831 e ministro presidente del consiglio nel novembre 1834. Ma lo scandalo suscitato dalle sue disavventure finanziarie lo obbligò a lasciare il ministero pochi giorni dopo.

Bibl.: Charlotte de Sor, Le duc de Bassano, souvenirs intimes de la révolution et de l'empire, voll. 2, Parigi 1843; A. A. Ernouf, Maret duc de Bassano, Parigi 1878 (2ª ed., 1884).

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Mortier, Édouard-Adolphe-Casimir-Joseph, duca di Treviso Mortier, Édouard-Adolphe-Casimir-Joseph, duca di Treviso. - Generale e uomo politico francese (Cateau-Cambrésis 1768 - Parigi 1835). Dopo aver percorso una brillante carriera militare nell'esercito rivoluzionario, comandante della vittoriosa spedizione nel Hannover del 1803, fu nominato nel 1804 maresciallo ... Gérard, Étienne-Maurice, conte Gérard ‹ˇʃeràar›, Étienne-Maurice, conte. - Maresciallo di Francia (Damvilliers, Meuse, 1773 - Parigi 1852). Prese parte a tutte le campagne napoleoniche; si distinse a Bautzen (1813) e più tardi a Ligny (1815). Caduto Napoleone, solo nel 1817 poté rientrare in Francia, dove nel 1830 divenne ministro ... Carolina Bonaparte Murat regina di Napoli Carolina (Maria Annunziata) Bonaparte Murat regina di Napoli. - Sorella (Ajaccio 1782 - Firenze 1839) di Napoleone, sposa (20 genn. 1800) di G. Murat, seguì le sue sorti e contribuì con la sua ambizione e intelligenza alla rapida ascesa del marito, diventando così regina di Napoli (15 luglio 1808). Dopo ...
Altri risultati per MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano
  • Maret, Hugues-Bernard
    Dizionario di Storia (2010)
    Pubblicista e politico francese (Digione 1763-Parigi 1839). Avvocato, editore di un Bulletin de l’assemblée, contenente i resoconti delle sedute della costituente, e poi del Moniteur universel, nel 1791 aderì al club dei foglianti. Sotto la Repubblica giacobina fu inviato in missioni diplo­matiche a ...
  • Maret, Hugues-Bernard, duca di Bassano
    Enciclopedia on line
    Pubblicista e uomo politico francese (Digione 1763 - Parigi 1839). Avvocato, editore di un Bulletin de l'Assemblée, contenente i resoconti delle sedute della Costituente, e poi del Moniteur Universel, nel 1791 aderì al Club dei foglianti. Sotto la repubblica giacobina fu inviato in missioni diplomatiche ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali