• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mareografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

mareografo


mareògrafo [Comp. di marea e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento per registrare le variazioni del livello marino dovute alle maree; si chiama mareogramma la registrazione fornita dal m. e stazione mareografica il dispositivo composto dallo strumento, spesso diviso nelle due parti separate del sensore e del registratore, e dalle opere murarie per la sua installazione e protezione. I tipi principali sono: (a) m. a galleggiante, costituiti schematicamente da un galleggiante vincolato a muoversi solo verticalmente, collegato con un dispositivo che ne registra la variazione di quota; il collegamento del galleggiante al registratore è soltanto in pochi casi diretto, dato che spesso il primo è installato in luogo di non facile accesso, per cui il collegamento si effettua in genere mediante dispositivi di telemisurazione; (b) m. a pressione, o manometrici, costituiti da una capsula manometrica deposta sul fondo marino e collegata a un manometro provvisto di dispositivo registratore; previa taratura, si risale dalla pressione sul fondo all'altezza della colonna liquida sovrastante e quindi al livello marino. In ogni caso, sono presenti dispositivi che agiscono come filtri di periodo passa-alto per quanto riguarda la risposta complessiva, in modo da eliminare le variazioni, di periodo assai minore di quello della marea, dovute ai moti ondosi.

Vedi anche
marea Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini oceanici sia delle coste. La fase corrispondente alla massima elevazione del livello marino si chiama ... geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La geodesia si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la geodesia geometrica studia la forma della Terra mediante misure ... sessa Oscillazione periodica del livello di bacini acquei chiusi, caratteristica dei laghi e dei mari interni. Il fenomeno è dovuto all’insorgere, per es. per improvvisi colpi di vento o rapide variazioni della pressione atmosferica, di onde stazionarie, la cui ampiezza raggiunge rapidamente il massimo valore ... livello fisica 1. Livello energetico Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: livello energetico è quindi l’energia associata a uno stato quantico. 2. Banda di livelli ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Vocabolario
mareògrafo
mareografo mareògrafo s. m. [comp. di marea e grafo]. – Mareometro registratore; in partic., m. a galleggiante, tipo di idrometrografo, costruito in modo da poter registrare le massime ampiezze di marea del luogo di osservazione; m. a pressione,...
mareogràfico
mareografico mareogràfico agg. [der. di mareografo] (pl. m. -ci). – Relativo al mareografo e alle registrazioni che vengono fatte con questo strumento: osservazioni m., osservatorio m.; cabina, stazione mareografica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali