• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maremma

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Maremma

Adolfo Cecilia

Regione della Toscana meridionale che si estende anche nel Lazio, giungendo fin verso Civitavecchia, mentre il limite settentrionale è di poco a nord-ovest rispetto alla foce del fiume Cecina (Buti, nel commento a If XXV 19: " questa è una contrada di Pisa, posta presso al mare ove abondano molte serpi, intanto che a Vada è uno monasterio bellissimo, lo quale per le serpi si dice essere disabitato "). Per lo più pianeggiante e alluvionale, comprende anche una parte interna, che nel grossetano si spinge fino alle pendici delle colline Metallifere e del monte Amiata.

La M., molto prospera nell'antichità, come testimoniano gl'importanti centri etruschi che vi si svilupparono, si trasformò poco a poco in zona paludosa e malsana, soprattutto per l'impaludamento di molti corsi d'acqua bloccati alla foce dai detriti, resi più abbondanti anche da inconsulti disboscamenti. Gradatamente risanata, è tuttora in via di trasformazione.

Nel Medioevo fu soggetta soprattutto all'influenza senese. D., che probabilmente vide qualche località della M., la ricorda, come regione malsana e inospitale, in If XXV 19 ss., ove per indicare il gran numero di bisce che si avvolgono attorno al corpo di Caco, prende a paragone il numero delle bisce della M.: Maremma non cred'io che tante n'abbia, / quante bisce elli avea su per la groppa / inftn ove comincia nostra labbia. In If XXIX 48, nella descrizione della bolgia dei falsari, la M. è accomunata alla Sardegna a indicare regioni particolarmente insalubri. In If XIII 7 ss. la regione, non nominata direttamente ma ben definita da due suoi limiti (v. CECINA; CORNETO), è ricordata come luogo ricco di aspre sterpaglie, tipiche della macchia mediterranea. Priva di qualsiasi riferimento ambientale è invece la citazione di Pg V 134, relativa al luogo ove morì Pia de' Tolomei.

Bibl. - F.D. Browne Hemans, The Maremma. Purg. V 133-136 (In her Tales and historic scenes), Edimburgo 1851, 119-128.

Vedi anche
Grosseto Comune della Toscana sud-occidentale (474,3 km2 con 78.823 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore dell’Ombrone. La parte vecchia è compresa dentro la cinta murata esagonale, eretta dai Medici alla ... Pia de' Tolomèi Tolomèi, Pia de'. - Gentildonna senese (sec. 13º), forse della famiglia dei Tolomei, protagonista di un episodio dantesco (Purg. V, 130-136). Moglie di Nello de' Pannocchieschi, fu fatta morire in un castello della Maremma dal marito, sia che egli dubitasse della sua fedeltà, sia, come pare più probabile, ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Ombrone Nome di due fiumi della Toscana. L’Ombrone grossetano (161 km; bacino 3480 km2) nasce dal versante sud-orientale dei Monti del Chianti e si getta nel Mar Tirreno (15 km a SO di Grosseto) dopo aver attraversato la pianura della Maremma; riceve il tributo dell’Arbia, della Merse, dell’Orcia. Secondo tra ...
Tag
  • MACCHIA MEDITERRANEA
  • COLLINE METALLIFERE
  • PIA DE' TOLOMEI
  • IMPALUDAMENTO
  • MONTE AMIATA
Altri risultati per Maremma
  • Maremma Toscana DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino bianco, spumante, passito bianco e vendemmia tardiva sono ottenute in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Vermentino; rosso, passito rosso e novello sono ricavate in ...
  • maremma
    Enciclopedia on line
    Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua che a poco a poco tendono a colmarli con i loro apporti solidi. Per antonomasia, è un esempio ...
  • MAREMMA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25 26 bis) Attilio Mori Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che si estende dalla foce della Cecina a quella del Chiarone a sud dell'Argentario, e secondo alcuni anche sino ...
Vocabolario
marémma
maremma marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
maremmano
maremmano agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la malaria. Come sost., abitante, nativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali