• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tirreno, Mare

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tirreno, Mare

Adolfo Cecilia

In VE I X 6 D. divide l'Italia in due parti, destra e sinistra: Dicimus ergo primo Latium bipartitum esse in dextrum et sinistrum. La linea divisoria è lo spartiacque dell'Appennino (cfr. Lucano Phars. Il 396 ss.), per cui la parte destra manda le acque al T., la sinistra all'Adriatico: dextrum quoque latus Tyrenum mare grundatorium habet; laevum vero in Adriaticum cadit. Et dextri regiones sunt Apulia, sed non tota, Roma, Ducatus, Tuscia et Januensis Marchia.

I mari che bagnano l'Italia sono quindi per D. il T. e l'Adriatico, come del resto per Orosio; l'inclusione della Marca Genovese esclude una divisione tra T. e Mar Ligure che, del resto, anche oggi è considerato dalla maggioranza dei geografi come un settore del Tirreno. L'associazione della Sicilia e della Sardegna alle parti di destra dell'Italia conferma che D. considera soltanto i due mari principali; si può osservare che contrasta con l'inclusione della Sicilia tra le parti di destra il fatto che la parte orientale dell'isola sarebbe cinta dall'Adriatico e che è lo stretto di Messina a segnare, nella cartografia ispirata a Orosio, il transito tra i due mari. Da osservare infine che il T. è ‛ a destra ' di chi osserva una carta del tempo di D. poiché allora le carte si orientavano con l'oriente verso l'alto.

È citato il T. nel carme di Giovanni del Virgilio: " Iam michi bellisonis horrent clangoribus aures: / quid pater Appenninus hiat? quid concitat aequor / Tirrenum Nereus? quid Mars infrendet utroque? " (Eg I 43).

Indirette le citazioni di Pd XXI 106 ove il T. è uno dei due liti d'Italia, e di Pd VIII 63, ove il T. è il mare in cui sgorga il Verde (v. LIRI-GARIGLIANO).

Bibl. - M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII (1927) 67-68.

Vedi anche
Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’Appennino dal sistema alpino, nella ... Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 583.601 ab. nel 2017), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... Piombino Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola d’Elba, da cui provengono i minerali di ferro che hanno per lungo tempo alimentato i suoi grandi ...
Tag
  • GIOVANNI DEL VIRGILIO
  • STRETTO DI MESSINA
  • ADRIATICO
  • SARDEGNA
  • GEOGRAFI
Altri risultati per Tirreno, Mare
  • TIRRENO, Mare
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 923) Giuseppe Morandini Le conoscenze sulla morfologia del T. in questi ultimi anni sono progredite in modo molto notevole per merito soprattutto dell'attività svolta dall'Istituto Idrografico della Marina, il quale, rinnovate le attrezzature, ha potuto effettuare 20.000 miglia di rotte ...
  • TIRRENO, MARE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana e le tre isole maggiori; i Romani lo chiamarono Mare Tuscum, o anche Inferum, in opposizione a Superum, che è ...
Vocabolario
tirrèno
tirreno tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali