• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIAPPONE, Mare del

di Giovanni Platania - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIAPPONE, Mare del (A.T., 101-102)

Giovanni Platania

Il Mare del Giappone, racchiuso fra il continente asiatico e il cordone delle Isole Giapponesi, comunica a nord col Mare di Ochotsk per il Canale di Tartaria e per lo Stretto di La Pérouse (Sōya kaikyō), con l'aperto Oceano Pacifico per lo Stretto di Tsugaru, col mare interno giapponese per lo Stretto di Shimonoseki e col Mare Cinese Orientale per gli stretti di Tsushima e di Corea. La piattaforma continentale è limitata e l'avallamento circondato da questa è perciò molto esteso. Krümmel calcola l'area del Mar del Giappone di 1.043.820 kmq., la sua profondità media di 1530 m.; la profondità massima finora misurata, 3277 m., si trova al largo della Baia di Broughton (Corea).

Un ramo della corrente detta Kuroshio penetra in questo mare attraverso gli stretti di Tsushima e di Corea, con velocità variabili da 5 a 40 miglia marine al giorno, e muove verso N. lungo le coste occidentali delle isole del Giappone, sotto il nome di Corrente di Tsushima. Una parte di questa attraversa lo Stretto di Tsugaru e una parte corre lungo la costa occidentale di Yezo (Hokkaidō), passando anche per lo Stretto di La Pérouse; un ramo entra nel Canale di Tartaria dove si unisce alla corrente fredda dell'Amur. Questa corre verso S., lungo le coste orientali della Corea. Durante l'inverno il suddetto sistema di correnti è meno regolare, particolarmente il ramo discendente. Le acque della Corrente di Tsushima hanno temperatura e salsedine più elevata di quelle della corrente nel lato occidentale. D'inverno si congela il mare nella parte interna del Canale di Tartaria; lo Stretto di La Pérouse rimane libero per la temperatura elevata della corrente che lo attraversa: ma vi si incontrano ghiacci galleggianti.

L'onda di marea si propaga nel Mar del Giappone principalmente attraverso gli stretti di Corea e di Tsushima: le maree, che quivi raggiungono fino a 3 m. di ampiezza, diminuiscono, poi, sulle coste della parte occidentale, fino a m. 0,30. Verso N., nella parte interna del Canale di Tartaria, crescono fino a 2 m. Le ore dell'alta marea si susseguono in modo che nella parte SO. di questo mare risulta un'anfidromia sinistrorsa. A partire dallo Stretto di Corea l'ineguaglianza diurna cresce al punto che sulle coste occidentali di Hondo (Honshū) e di Yezo e nel Canale di Tartaria le maree sono del tipo diurno.

Vedi anche
Mar di Ohotsk (russo Ochotskoe more) Mare costiero compreso tra le coste della Siberia orientale, la Penisola di Camciatca, il cordone delle Isole Curili, l’isola giapponese di Hokkaido e l’isola di Sahalin. Le sue acque, non molto profonde (massima, presso le Curili, 3471 m), si addentrano tra le coste, per lo più ... Corea Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chöson (giapp. Chósen «freschezza del mattino»). 1. ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
Altri risultati per GIAPPONE, Mare del
  • Giappone, Mar del
    Enciclopedia on line
    Bacino marginale compreso tra l’arcipelago giapponese e il continente asiatico e collegato con l’Oceano Pacifico direttamente per mezzo di piccoli stretti (Tsugaru, Bungo) e indirettamente mediante il Mar Cinese Orientale (Stretti di Corea e Tsushima) e il Mar di Ohotsk (Stretto La Pérouse). È di notevole ...
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
mare magnum
mare magnum locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali