• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADRIATICO, Mare

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ADRIATICO, Mare

Roberto Almagià

ADRIATICO, Mare (I, p. 545).

Il traffico dei porti principali. - Una tabella del movimento della navigazione nei principali porti italiani, analoga a quella del vol. I, p. 552, ma costruita sulle medie del quinquennio 1932-36, dà i seguenti risultati.

Il confronto fra questa tabella e la precedente dimostra che per movimento di merci il primo posto è stato conquistato da Venezia, la cui importanza va crescendo come porto di sbarco, mentre come porto di imbarco Trieste ha tuttora un movimento maggiore. Per il movimento di viaggiatori si accentua invece il primato assoluto di Trieste, che si sviluppa anche a danno di Fiume. L'importanza di quest'ultimo per movimento di merci è rimasta pressoché inalterata, mentre è caduta per il movimento viaggiatori. Notevole (ormai superiore a quello di Brindisi) è il traffico delle merci a Pola, i cui dati mancavano nel prospetto precedente; notevole l'aumentato traffico viaggiatori a Bari, soprattutto per le intensificate relazioni con l'altra sponda. Dal 1935 si hanno anche i dati di Zara, che ha un modesto traffico di merci (10.000 tonn. all'imbarco e 46.000 allo sbarco), ma un intenso traffico viaggiatori (35.000 sbarcati, 32.000 imbarcati; medie del biennio 1935-36) soprattutto per e dall'Italia.

Per i porti iugoslavi non si hanno dati paragonabili. Il primo posto spetta certamente a Spalato, che viene terzo fra i porti adriatici dopo Venezia e Trieste per movimento merci; segue poi Ragusa. In entrambi il movimento viaggiatori è modesto. I porti albanesi hanno finora scarso movimento: Durazzo è superiore per movimento di viaggiatori, Valona per movimento di merci.

Gli anni 1935 e 1936 segnano in genere una ripresa di attività dei porti adriatici assai notevole, avuto riguardo soprattutto al periodo di crisi generale: cresce il traffico delle merci imbarcate a Venezia e a Trieste e quest'ultima per movimento viaggiatori supera nel 1936 il milione, così all'imbarco come allo sbarco; in ripresa è il movimento viaggiatori a Brindisi, ecc. Soprattutto si avvertono i segni di un definitivo riassetto delle funzioni dei porti adriatici, che rendono a questo mare la sua fisionomia economica, quale è determinata dalle caratteristiche di situazione geoerafica. A ciò hanno contribuito in primissima linea i migliorati rapporti fra Italia e Iugoslavia. Questo miglioramento, suggellato da atti amichevoli nel corso del 1937, appare di importanza decisiva per l'equilibrio economico dell'Adriatico e costituisce un fatto destinato ad avere favorevoli ripercussioni nello sviluppo dei traffici marittimi e in un assestamento durevole dell'economia dei porti adriatici.

Tag
  • BRINDISI
  • ALBANESI
  • TRIESTE
  • SPALATO
  • DURAZZO
Altri risultati per ADRIATICO, Mare
  • Adriatico, Mar
    Enciclopedia on line
    Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
  • Adriatico, mare
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adriatico (adriano), mare Adolfo Cecilia Citato da D. numerose volte. In Cv IV XIII 12 E quello dice Lucano quando ritrae come Cesare di notte a la casetta del pescatore Amiclas venne, per passare lo mare Adriano, la citazione non presenta evidentemente carattere geografico alcuno. In Eg III 11 con ...
  • ADRIATICO, mare
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum (Hadriaticum), prima riservato alla parte settentrionale, si estese fino al Gargano, poi ...
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali